DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] delle sue armate in Italia (1653).
Il D. morì in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta sul Tanaro. Fu proprietario di un castello a Cavalcaselle. In ricompensa dei suoi servizi, la reggente Cristina gli aveva assegnato, nel 1650 ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Parma, Mantova, Modena, Bologna. Primo atto della lega: la fondazione d'una nuova città sul confluente della Bormida e del Tanaro in posizione strategica importantissima e che in onore del papa fu chiamata Alessandria. Nel 1168 una nuova concordia fu ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] ), la campagna fu sterile di risultati. Nella primavera del 1794 i Francesi occuparono il Colle di Tenda, la vallata del Tanaro e il Piccolo San Bernardo. L'anno seguente, gli Austro-Sardi furono sconfitti a Loano (novembre '95). Fallito un tentativo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] da formare un solido blocco antialbese e antialessandrino. Negli ultimi mesi si combatté a più riprese nelle valli del Belbo e del Tanaro. La lotta dovette essere favorevole a B. e ai suoi alleati: la notizia di una vittoria milanese avvenuta il 6 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] , governatore di Alessandria. Unitosi a questo, ripara a Bistagno, mentre s'approssima il duca di Savoia che aveva varcato il Tanaro il 16 aprile con 7.000 fanti e 1.200 cavalieri. Ma il tempestivo arrivo, con consistenti rinforzi, del governatore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] aver trascorso tre anni a Milano, trova ospitalità presso l’amico Nicolao Incisa della Rocchetta, nella cui tenuta, presso Rocchetta Tanaro (oggi in provincia di Asti), muore l’11 novembre 1796.
La fortuna di Vasco
Secondo Franco Venturi (1963, p ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] i principi di Piemonte (il 12 giugno) e poi lo stesso sovrano (2 ottobre), cui mostrò un’ara romana, ritrovata nel Tanaro e cui dedicò in seguito la Germani et Marcellae ara sepulcralis commentario illustrata (Torino 1787). Nel triennio 1785-87 fu ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] officio» (Actis Caporale, 1998, p. 297), e si scontrò (1587) con Ascanio Vitozzi per problemi inerenti alla sistemazione del Tanaro ad Asti (Signorelli, 1975 e 1978-1980).
Fu autore di un trattato di architettura militare, intitolato Prospettiva di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] in S. Ponzio a Castellar di Pagno; un frammentario episodio delle Storie di s. Sebastiano nella parrocchiale di Niella Tanaro, nel monregalese (Galante Garrone, 1999, pp. 283 s.) e le pitture della chiesa di S. Sebastiano a Monterosso Grana ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] (non pervenuta) del 1594, elaborata dal C. per l'ampliamento delle fortificazioni, e di una carta di Alessandria e del Tanaro di cui si voleva regolare il corso presso la città nel 1594 (è pervenuta solo la relazione d'accompagnamento conservata nell ...
Leggi Tutto
maira
màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
sposa
spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...