VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] idee rivoluzionarie. La morte del fratello Dalmazzo Francesco lo indusse a rientrare in Piemonte.
Morì l’11 novembre 1796 a Rocchetta Tanaro, presso la famiglia Incisa.
Opere. Opere, a cura di M.L. Perna, I-II, Torino 1989-1992 (con una bibliografia ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] ricordano: sfruttamento della Dora (1896), realizzato dalla Società di Applicazioni Elettriche di Torino; sfruttamento dell'alto Tanaro (1902), realizzato dalla Società Idroelettrica Ligure; sfruttamento del Liro e Mera (1902), realizzato dalla Motor ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] m.), allo sbocco nord-occidentale della Val Pennavaira dominante l’alta Val Tanaro, è stato rinvenuto un deposito di materiali databili tra la metà Navigatori e contadini. Alba e la Valle del Tanaro nella preistoria, Torino 1995.
Le vie della pietra ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] 1664 (ibid., p. 62 n. 37). A queste figure di fiumi si aggiunge la statua marmorea a grandezza naturale del Tanaro, citata nell’Inventario del Giardino Reale del Castello del 1631 (Angelucci, 1878, p. 51). Probabilmente si tratta della stessa opera ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] di S. Antonio, il M. assunse infatti il controllo anche dell'importante Rocchetta, cittadina verso il Tanaro; fu promosso referendario della contea e "magister hospitii regii ordinarius", dignitario dalle competenze molteplici e intermediario fra ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] , il M. fu per breve tempo comandante dei forti, per poi rientrare nell’Armée d’Italie, al comando dapprima della divisione del Tanaro e poi, da settembre, di quella di Tenda, con le quali, nel corso del 1794, occupò Saorgio, Ormea, il colle di Tenda ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] organizzatore di spostamenti veloci, di attraversamenti fluviali e di costruzione di ponti di barche smontabili (sui fiumi Po, Tanaro, Sesia e Ticino).
Dopo aver combattuto valorosamente nella guerra contro Genova del 1625, ricevendo in dono vari ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] città e nel 1644 Robutti progettò i bastioni di S. Barnaba e di S. Giuliana in Borgoglio, il quartiere oltre il fiume Tanaro.
Nel 1645 fu costruita, su progetto di Robutti, la mezzaluna a difesa della Porta di Marengo. Negli stessi anni collaborò con ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] ed Avigliana; 2) a quella proveniente dalla Val di Stura e Vermagnano; 3) ed infine a quella proveniente dalla Valle del Tanaro, della Bormida e dell'Erro. Il D. passava poi in rassegna i vari settori delle Alpi occidentali, e considerava le varie ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] biblioteca.
Nel 1840 il D. ebbe rapporti con il celebre ingegnere idraulico G. Magistrini, per opere di contenimento del fiume Tanaro, nelle vicinanze di Govone. Nel 1843 progettò il suo capolavoro, la chiesa di S. Francesco di Sales o delle ...
Leggi Tutto
maira
màira (o mèira) s. f. [voce piem., der. del lat. migrare «migrare»]. – Dimora stagionale, formata da una stalla-fienile, posta a media altezza fra le abitazioni permanenti e i pascoli più elevati; è forma d’insediamento molto diffusa...
sposa
spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e...