• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Storia [3]
Sport [1]
Strumenti del sapere [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

Antananarivo

Enciclopedia on line

Antananarivo Città (3.058.387  ab. nel 2017), capitale del Madagascar, situata nella sezione centrale del paese e posta a 1381 m s.l.m. sull'altopiano dell’Imerina, in una zona dal clima mite e dalla morfologia accidentata. L’abitato si estende sulle pendici di un gruppo di colline rocciose che si ergono isolate nella vasta pianura del Betsimitatatra. Nel settore più elevato della città, dove sorge la reggia dell’antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ANTICO REGNO – MADAGASCAR – ALTOPIANO – IMERINA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antananarivo (2)
Mostra Tutti

Jeantot, Philippe

Enciclopedia on line

Velista francese (n. Tananarive 1952). Ideatore nel 1989 del Vendèe globe challenge, nel 1985 si è aggiudicato la regata Grand prix de Brest, La Baule, Round Europe; nel 1982 e nel 1986 ha conquistato [...] due Around alone (Boc Challenge) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREST

Ranavalona II regina del Madagascar

Enciclopedia on line

Ranavalona II regina del Madagascar Cugina (m. Tananarive 1883) di Rasoherina (sul trono dal 1864 al 1868), le successe sposandone l'anziano marito, il primo ministro Rainilaiarivony. Convertitasi al protestantesimo (1869), tentò di favorire [...] gli Inglesi e di liberarsi dei vincoli stretti dai suoi predecessori con la Francia, che reagì con l'occupazione di Majunga e Tamatave (1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – TAMATAVE – FRANCIA

Ranavalona I regina del Madagascar

Enciclopedia on line

Ranavalona I regina del Madagascar Moglie (n. 1790 circa - m. Tananarive 1861) del re Radama I, gli successe nel 1828. Decisa a opporsi alla penetrazione europea, ruppe gli accordi presi dal marito con gli Inglesi, espulse dall'isola gli [...] stranieri e fece uccidere molti suoi sudditi convertitisi al cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – RADAMA I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranavalona I regina del Madagascar (1)
Mostra Tutti

SIMON, Claude

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMON, Claude Paola Ricciulli Romanziere francese, nato a Tananarive (Madagascar) il 10 ottobre 1913. Trascorsa l'infanzia a Perpignano, ha compiuto studi umanistici a Parigi, Oxford, Cambridge, e si [...] è dedicato, in seguito, alla pittura. Il servizio militare e la guerra spagnola interruppero i suoi lunghi viaggi in Europa. Nel 1940, fatto prigioniero dai Tedeschi, venne deportato in Germania, da dove ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – NOUVEAU ROMAN – SURREALISMO – PERPIGNANO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Claude (1)
Mostra Tutti

Paulhan, Jean

Enciclopedia on line

Paulhan, Jean Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] letteraria. Vita Conseguita la laurea in lettere alla Sorbona (1905), si recò nel Madagascar dove insegnò al liceo di Tananarive (1907-09). Di ritorno a Parigi, fu professore di malgascio all'Ècole des langues orientales vivantes (1912). Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SENNA E MARNA – SURREALISMO – MADAGASCAR – TANANARIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulhan, Jean (2)
Mostra Tutti

MANNONI, Octave

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANNONI, Octave Maria Rosaria Visco Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] gli studi di filosofia a Strasburgo, dal 1925 al 1945 visse in Madagascar, dove insegnò al liceo Gallieni di Tananarive e diresse poi il Servizio generale dell'informazione; studiò la flora e la fauna dell'isola e si dedicò alla poesia (scrivendo, ... Leggi Tutto
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICOANALISI – MADAGASCAR – STRASBURGO – ARCIPELAGO

COMUNITÀ FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] , il Consiglio esecutivo, che si riunì successivamente a Parigi nel febbraio, ancora a Parigi nel marzo e nel maggio, a Tananarive nel luglio, a Parigi nel settembre e a Saint-Louis del Senegal nel dicembre. Non era però ancora giunto a termine ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – UNIONE FRANCESE – THE ECONOMIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNITÀ FRANCESE (1)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Ghana Library Board, Ghana National Bibliography, Accra, I (1968) segg. Madagascar: Bibliographie annuelle de Madagascar, Tananarive, I (1966) segg. Malaysia: Bibliography negara Malaysia. Malaysian National bibliography, Kuala Lumpur, I (1967) segg ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANCIA Lucio GAMBI Florio GRADI Enrico SERRA Vittorio STELLA Lionello VENTURI (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). - Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] che forse attualmente ha in M. Butor (v. in questa App.) il più fine esponente, si possono ascrivere C. Simon (n. 1913 a Tananarive) autore di La corde raide (1948), Gulliver (1952), Le sacre du printemps (1954), Le vent (1957) e R. Pinget (n. 1920 a ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali