• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [62]
Arti visive [57]
Biografie [8]
Storia [7]
Europa [8]
Geografia [3]
Temi generali [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]

Tanagra

Enciclopedia on line

(gr. Τάναγρα) Centro della Beozia (Grecia), a E di Tebe, sul luogo dell’antica città omonima che raggiunse il massimo sviluppo in epoca ellenistica e romana. Il periodo miceneo è testimoniato dalle ricche necropoli rinvenute nei dintorni della città, caratterizzate dall’uso, raro sul continente, di deporre il defunto in grandi sarcofagi (larnàkes) di terracotta, decorati sui lati con grandi scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – CITTÀ OMONIMA – NECROPOLI – MICENEO – BEOZIA

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] : Fiehn, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, cc. 2154-2162, s. v. Culti: T. Reinach, Un Temple élevé par les femmes de Tanagra, in Rev. Ét. Gr., XII, 1899, pp. 53-115; C. Buslepp, De Tanagraeorum sacris quaestiones selectae, Jena 1901; N. Platon, in Eph ... Leggi Tutto

MELANOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANOPOS (Μελάνωπος) F. Canciani Nome di un cavaliere caduto a Tanagra nel 457 raffigurato in una stele, nel Ceramico; M. era armato a cavallo in atto di combattere, insieme all'altro cavaliere Makartatos [...] (Paus., i, 29, 6). Bibl.: Kroll, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 424, s. v., n. i; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1931, p. 407, n. i ... Leggi Tutto

POIMANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIMANDROS (Ποίμανδρος) A. Gallina Ecista eponimo fondatore della città di Poimandria, presso Tanagra e, forse, della stessa città di Tanagra (Plut., Quaest. Graec., fr. 37; p. 299, c.; Paus., ix, 20, [...] i; Strab., ix, 404). La sua effigie compare su alcune monete di Tanagra, di età imperiale. Bibl.: B. V. Head, Historia numorum2, Oxfod 1911, p. 537; O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1909, col. 2601, s. v.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, XXII, i, 1951, col. ... Leggi Tutto

MYKALESSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus) N. Bonacasa Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] da Pausania (i, 23, 3 e ix, 19, 4) nella mesogea beotica a E di Harma. Il Leake ha identificato le rovine di M. in un villaggio a 950 m di altitudine (odierna Megalovouno) situato sopra Aulide; ma, più ... Leggi Tutto

GAMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMEDES (Γαμέδες) A. Stenico Ceramista beota, la cui firma appare su alcuni rari prodotti di ceramica a figure nere, fra cui un'oinochòe da Tanagra con pastore e gregge, ora al Louvre. Appartiene alla [...] esigua schiera dei ceramisti beoti che firmarono i prodotti locali, ben più goffi e andanti dei contemporanei vasi attici e corinzî del VI sec. a. C., coi quali però sono imparentati. Bibl.: W. Klein, ... Leggi Tutto

COROPLASTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COROPLASTA (Κοροπλάστης) I. Calabi Limentani Era il modellatore di figurette e decorazioni fittili, spesso confuso con il modellatore in cera, il ceroplasta (v. plasta; per la coroplastica v. tanagra, [...] terracotta) ... Leggi Tutto

POLIXEN....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIXEN.... (Πολύξεν[ος?]) Red. Scultore probabilmente della Boezia, di periodo ellenistico (300-250 circa). La sua firma appare alla fine di una dedica incisa su pietra nera rinvenuta a Tanagra. Bibl.: [...] E. Loewy, I. G. B., 149; G. Lippold, Handbuch, III, Monaco 1950, p. 305, nota 3; id., in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1839 s., s. v ... Leggi Tutto

TEISIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEISIAS (Τεισίας) E. Paribeni Ceramista attico- così si proclama nei prodotti firmati- autore di una serie di piccoli vasi a vernice lustra senza decorazione pittorica o quasi. Si tratta di kàntharoi [...] e skỳphoi di produzione beotica, provenienti in massima parte da Tebe, Tanagra o Rhitsona, dove altri esemplari della stessa classe sono frequenti. I prodotti più impegnativi della serie sono rappresentati da skỳphoi decorati da una ghirlanda d' ... Leggi Tutto

EUBOULIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULIDES (Εὐβουλίδης) G. Cressedi 1°. - Capostipite di una famiglia di scultori ateniesi del demo di Cropide in cui si alternano i nomi di E. e di Eucheir. Eseguì la statua di Klines, figlio di Hiaronumos [...] e Kallis, vincitore nelle feste basilèe. L'iscrizione, nel museo di Tanagra (Loewy, I. G. B., 133), è databile alla metà del IV sec. a. C. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 870-71, s. v., n. 9; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali