• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [62]
Arti visive [57]
Biografie [8]
Storia [7]
Europa [8]
Geografia [3]
Temi generali [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]

PERIBOIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIBOIA (Περίβοια) A. Bisi 2°. - Moglie del re Polibo di Corinto, la quale nel ciclo della leggenda di Edipo accoglie il fanciullo esposto dai suoi genitori, Laio e Giocasta, sul Citerone (cfr. Apollod., [...] ... expositum Periboea sustulit. Bibl.: H. Lewy, in Roscher, III, 2, 1902-09, c. 1961, s. v., n. 9. Sul vaso di Tanagra: E. Pottier, Vases à reliefs provenant de Grèce, in Monuments grecs publiés par l'ass. pour l'encouragement des études grecques en ... Leggi Tutto

BRACHILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei Beoti che avevano combattuto con Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinocefale, fu beotarca per l'anno 196-95 a. C., ciò che indignò il partito favorevole ai Romani; il quale, mentre [...] I sospetti caddero sopra Zeusippo e Pisistrato, capi del partito romanofilo e soprattutto su Zeusippo, il quale si salvò a Tanagra, mentre Pisistrato fu processato e giustiziato. L'assassinio di Brachille fu causa di grande malcontento presso i Beoti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – FILIPPO V DI MACEDONIA – BRIGANTAGGIO – PISISTRATO – ACREFIA

GENONI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GENONI, Rosa Eugenia Paulicelli I primi anni e il contesto storico-sociale Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] fu inviata mentre era impegnata con le altre femministe contro la guerra a L’Aia nel 1915 (v. oltre). L’abito Tanagra pur rivoluzionando l’arte del vestire ai primi del Novecento, ha una forza che mette in crisi gli stessi dettami temporali della ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] scrittori citati sottolineano che ai loro tempi solo due città, in Beozia, erano degne di questo nome: quella di Tanagra e quella di Tespie. Questa constatazione non significa che la regione non avesse una attività artistica ed economica anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MIRONIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONIDE (Μυρωνίδης, Myronĭdes) Paola Zancan Ateniese, figlio di Callia, combatté nelle guerre Persiane, e partecipò in qualità di stratego alla battaglia di Platea (479 a. C.). Eletto nuovamente stratego [...] Corinzî, a Mironide, rieletto per la terza volta stratego, fu affidato il compito di vendicare l'onta della sconfitta di Tanagra. Sotto la sua guida, l'autunno del 457, gli Ateniesi riportarono vittoria definitiva sull'esercito della lega dei Beoti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRONIDE (1)
Mostra Tutti

MYS

Enciclopedia Italiana (1934)

MYS (Μῦς, Mys) Toreuta greco, vissuto nella seconda meta del sec. V a. C. Su disegno di Parrasio, eseguì la decorazione in rilievo sbalzato di uno scudo per la statua di Atena Promachos di Fidia, rappresentandovi [...] lui sono menzionate da altri scrittori romani. Un altro artista dello stesso nome ha firmato una lekythos attica a figure rosse, da Tanagra, oggi nel Museo nazionale di Atene, che per lo stile può assegnarsi intorno al 460 a. C. Bibl.: G. Lippold, in ... Leggi Tutto

PARNETE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNETE (ὁ e ἡ Πάρνης, Parnes) Doro Levi Monte dell'Attica, al confine settentrionale con la Beozia, che prosegue verso nord la catena del Citerone fin verso la costa di Ramnunte sul mare dell'Eubea; [...] da due strade conducenti dalla Beozia in Attica, una da Oropo attraverso a Decelea, e l'altra, più a occidente, da Tanagra attraverso alla fortezza di File. Sulla sua sommità si ergeva una statua bronzea di Zeus Parnezio, e v'erano altari di Zeus ... Leggi Tutto

Wildenbruch, Ernst von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Beirut 1845 - Berlino 1909); figlio di un diplomatico, passò i primi anni nel Levante. Entrò nell'esercito prussiano (1863) e partecipò alle campagne del 1866 e 1870. Abbandonato il [...] (Lieder und Gesänge, 1877; Dichtungen und Balladen, 1884; Kindertränen, 1884), romanzi e novelle (fra cui Der Meister von Tanagra, 1880; Franceska von Rimini, 1882; Schwester-Seele, 1893; Tiefe Wasser, 1897), soprattutto drammi, per lo più storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – BEIRUT

SILANIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILANIONE (Σιλανίων; Silanio) Ranuccio Bianchi Bandinelli Scultore greco, che lavorava in bronzo. Ateniese, secondo Pausania (VI, 4, 5 e 14, 11), fu forse, invece, di Megara secondo l'ipotesi di Preuner. [...] volto". Un ritratto di Saffo, già nel pritaneo di Siracusa, fu portato via da Verre; un ritratto di Corinna era a Tanagra; ad Atene era un ipotetico ritratto dello scultore Apollodoro, forse identico con lo scolaro di Socrate di tal nome. Il ritratto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILANIONE (1)
Mostra Tutti

KALAMIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAMIS (Κάλαμις, Calamis) P. Orlandini 1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] e vista da Pausania nei Propilei (Paus., i, 23, 2). Tebe: 5) statua di Zeus Ammone dedicata da Pindaro (Paus., ix, 16, 1). Tanagra: 6) statua di Dioniso in marmo (Paus., ix, 20, 4); 7) statua di Hermes Kriophòros (Paus., ix, 22, 1). Olimpia: 8) coro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali