• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [62]
Arti visive [57]
Biografie [8]
Storia [7]
Europa [8]
Geografia [3]
Temi generali [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]

EUBULIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo fece la statua di un atleta vincitore nei giuochi sacri della Basileia a Tanagra; resta la base firmata, databile per lo stile della scrittura [...] nel sec. III a. C. Il secondo, figlio di Euchiro, ateniese del demo di Cropide: di lui si fa menzione in una lista di proxenoi a Delfi, databile nel 191-190 a. C. È ritenuto autore del "filosofo che conta ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISODORO – ECLETTISMO – W. AMELUNG – CRISIPPO – PAUSANIA

GREA

Enciclopedia Italiana (1933)

GREA (Γραῖα) Doro Levi Antichissima città greca menzionata da Omero (Il., II, 498) come situata fra Tespie e Micalesso, e più tardi scomparsa; degli autori classici qualcuno la identifica con Tanagra, [...] una popolazione antichissima di ceppo eolico che in origine si sarebbe estesa su assai vasto territorio attorno a Tanagra, fino alle coste occidentali della Grecia, e che sarebbe stata interamente sommersa dalle migrazioni doriche. Bibl.: Miller, in ... Leggi Tutto

COROPLASTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COROPLASTA (Κοροπλάστης) I. Calabi Limentani Era il modellatore di figurette e decorazioni fittili, spesso confuso con il modellatore in cera, il ceroplasta (v. plasta; per la coroplastica v. tanagra, [...] terracotta) ... Leggi Tutto

POLIXEN....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIXEN.... (Πολύξεν[ος?]) Red. Scultore probabilmente della Boezia, di periodo ellenistico (300-250 circa). La sua firma appare alla fine di una dedica incisa su pietra nera rinvenuta a Tanagra. Bibl.: [...] E. Loewy, I. G. B., 149; G. Lippold, Handbuch, III, Monaco 1950, p. 305, nota 3; id., in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1839 s., s. v ... Leggi Tutto

OROPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROPO ('Ωροπός, Orōpus) Doro Levi Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] e il Parnete, e il suo approdo, il sacro porto di Delfinio, consueto punto d'imbarco per l'Eubea, giaceva presso la foce dell'Asopo. Secondo la tradizione Oropo sarebbe sorta sul luogo dell'omerica Grea. ... Leggi Tutto

ERMEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste in onore di Ermete, che si celebravano con agoni di fanciulli e di efebi nelle palestre e nei ginnasî, di cui il dio era protettore (cfr. l'epiteto 'Αγώνιος). Sono testimoniate per Salamina, Eleusi, [...] Pellene, Tanagra, Samo, Delo, ecc. A Cidonia (Creta) durante le ermee i padroni facevano da servi ai loro schiavi. Bibl.: Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 708 seg.; M. Nilsson, Griechische Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: M. NILSSON – TANAGRA – CIDONIA – PELLENE – ELEUSI

BEOZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 678) Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] per il quale non è finora attestato un insediamento miceneo. L'altra necropoli è la grande necropoli arcaica e classica di Tanagra (scavo di A. Andriomenou, 1976-78), che ha restituito ca. 500 tombe (principalmente tombe a fossa, alla cappuccina e a ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – LUOGO DI CULTO – STRATIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

TEISIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEISIAS (Τεισίας) E. Paribeni Ceramista attico- così si proclama nei prodotti firmati- autore di una serie di piccoli vasi a vernice lustra senza decorazione pittorica o quasi. Si tratta di kàntharoi [...] e skỳphoi di produzione beotica, provenienti in massima parte da Tebe, Tanagra o Rhitsona, dove altri esemplari della stessa classe sono frequenti. I prodotti più impegnativi della serie sono rappresentati da skỳphoi decorati da una ghirlanda d' ... Leggi Tutto

EURIMEDONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Stratega ateniese del sec. V a. C. Nel 427 fu mandato con una flotta a difendere Corcira indebolita da lotte intestine e minacciata dai Peloponnesiaci. E. vi sostenne le parti dei democratici. Nella primavera [...] seguente diresse alcune felici incursioni nel territorio di Tanagra. Nel 425, mandato con una flotta in Sicilia, si fermò ancora a Corcira, cosicché arrivò in Sicilia quando la pace era già conclusa. Al ritorno fu processato col collega Sofocle. ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – STRATEGO – CORCIRA – SOFOCLE – TANAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIMEDONTE (1)
Mostra Tutti

EUBOULIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULIDES (Εὐβουλίδης) G. Cressedi 1°. - Capostipite di una famiglia di scultori ateniesi del demo di Cropide in cui si alternano i nomi di E. e di Eucheir. Eseguì la statua di Klines, figlio di Hiaronumos [...] e Kallis, vincitore nelle feste basilèe. L'iscrizione, nel museo di Tanagra (Loewy, I. G. B., 133), è databile alla metà del IV sec. a. C. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 870-71, s. v., n. 9; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
tangara
tangara (o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece parte di una famiglia a sé stante, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali