• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [18]
Diritto [16]
Sport [13]
Geografia [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]
Storia [3]
Diritto penale e procedura penale [6]
Geografia umana ed economica [5]
Arti visive [5]
Letteratura [5]

Nokia

Enciclopedia on line

Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] dal primo insediamento a Tampere. È tra i maggiori produttori di telefoni cellulari (a metà del 2011 la sua quota di mercato era vicina al 30%). Produce inoltre impianti di rete per trasmissioni di telefonia fissa e mobile. Impianti di produzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – SPESA PUBBLICA – WINDOWS PHONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nokia (2)
Mostra Tutti

SCARPA, Daniele

Enciclopedia dello Sport (2004)

SCARPA, Daniele Ferruccio Calegari Italia • Venezia, 3 gennaio 1964 • Specialità: Kayak Specialista nel kayak di velocità, iniziò l'attività nel 1976 alla Canottieri Treporti di Venezia e nel 1979 [...] partecipò con la nazionale juniores ai Mondiali di Tampere. Successivamente entrò a far parte del Gruppo sportivo delle Fiamme Oro. Fu 37 volte campione italiano; partecipò a undici Campionati Mondiali, conquistando per la prima volta il podio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Daniele (1)
Mostra Tutti

TAVASTEHUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVASTEHUS (finl. Hämeenlinna) Umberto Toschi Città della Finlandia, capoluogo di provincia. Sorge sul parallelo 61° N. a circa 24° 27′ long. E., in fondo a una sottile e lunga propaggine del lago Vanajä, [...] è di 20.970 kmq., dei quali ben 3522 occupati dalle acque (16,8%). Capoluogo è la città omonima, ma città più popolose sono Tampere (53.000 ab.) e Lahti (9277 ab.). In complesso la popolazione toccava 389.056 ab. nel 1930 contro 360.528 nel 1920. La ... Leggi Tutto

Trost, Alessia

Enciclopedia on line

Trost, Alessia Atleta italiana (n. Pordenone 1993). Specialista del salto in alto e in possesso di notevoli mezzi fisici, ha dimostrato precocemente le sue doti raggiungendo a 10 anni la misura di 1,37 m e a 11 anni [...] vinto le Gymnasiadi di Doha con la misura di 1,89 m e con 1,85 m il Festival Olimpico della Gioventù (EYOF) di Tampere; nello stesso anno ha vinto ai mondiali di Bressanone, nella categoria allievi, la medaglia d'oro con 1,87 m. Medaglia d'argento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESSANONE – BARCELLONA – PORDENONE – SINGAPORE – TAMPERE

Aaltonen, Wäinö

Enciclopedia on line

Aaltonen, Wäinö Scultore e pittore finlandese (St. Mårtens 1894 - Helsinki 1966); espose per la prima volta nel 1916 rivelando una personalità vigorosa, che si è esplicata specialmente in sculture monumentali di grande [...] , che è andato distrutto nella seconda guerra mondiale; monumento ad Alexis Kivi a Helsinki; monumento per il movimento cooperativo a Tampere, 1950, ecc.). È una delle più notevoli figure della moderna arte finlandese; il suo stile, che si esprime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – CUBISMO – GRANITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aaltonen, Wäinö (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Finlandia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Finlandia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Suomen Palloliitto Anno di fondazione: 1907 Anno di affiliazione FIFA: 1908 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: 22 ottobre [...] TPS Turku; 7 HIFK Helsinki; 5 KuPS Kuopio, Kuusysi Lahti; 4 KIF Helsinki; 3 ÅIFK Turku, Reipas Lahti, VIFK Vaasa; 2 Ilves Tampere, Jazz Pori, KTP Kotka, OPS Oulu, VPS Vaasa; 1 HT Helsinki, KPV Kokkola, PUS Helsinki, Pyrkivä Turku, Sudet Viipuri, TPV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Schippers, Dafne

Enciclopedia on line

Schippers, Dafne Atleta olandese (n. Utrecht 1992). Ha iniziato precocemente la sua carriera nell’atletica leggera dedicandosi all’eptathlon, disciplina nella quale ha conquistato l’oro ai Mondiali juniores di Moncton [...] e 200 metri piani, specialità nelle quali ha ottenuto i successi più significativi: ha vinto l’oro nei 100 agli Europei under 23 di Tampere (2013), l’oro agli Europei di Zurigo (2014) nei 100 e 200 metri, l’argento nei 100 e l’oro nei 200 ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – EPTATHLON – AMSTERDAM – TAMPERE – UTRECHT

Pietilä, Reima

Enciclopedia on line

Architetto (Turku 1923 - Helsinki 1993). Formatosi presso l'Istituto di tecnologia di Helsinki (1953), ha lavorato dal 1960 in collaborazione con la moglie Raili Paatelainen (n. Pieskaemaeki 1926). Integrando [...] di Dipoli a Otaniemi (1966); quartiere residenziale di Tapiola (1969); centro commerciale ed edifici ecclesiastici a Hervanta, Tampere (1979); complessi ministeriali a Kuwait City (1981); chiesa luterana a Lieska (1982); ambasciata finlandese a Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – NUOVA DELHI – KUWAIT CITY – HELSINKI – TAMPERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietilä, Reima (1)
Mostra Tutti

Mandato di arresto europeo

Diritto on line (2014)

Paolo Troisi Abstract L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] decisioni giudiziarie, divenuto criterio informatore della cooperazione giudiziaria nell’Unione a seguito del Consiglio europeo di Tampere del 1999. L’elevato livello di fiducia esistente tra i partners europei, basato sulla consapevolezza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ne furono i protagonisti (casa costruita con tronchi d’albero a Hvitträsk, 1902), insieme a L. Sonck (cattedrale di Tampere, 1902-07). Allo stile floreale aderirono comunque S. Lindquist, O. Tarjanne, U. Nyström. Il vero razionalismo ebbe inizio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
no-tamp
no-tamp agg. inv. sempre posposto e s. f. e m. inv. Che, chi è contrario a sottoporsi al tampone diagnostico. ♦ Tonelli risponde che scusarsi "non sarà un problema, e non per paura di perdere i finanziamenti" La forma - ammette - a molti è...
mal udente
mal udente s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali