Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] non fossero che una corporazione, una scuola di rapsodi che vagava di città in città per partecipare ai certami poetici, come quel Tamiri di cui ci dà notizia l’Iliade (II, 596), che partecipò agli agoni delfici. Allora come mai Callino, come si è ...
Leggi Tutto
(gr. Θάμυρις e Θαμύρας) Mitico cantore e musico della Tracia, figlio di Filammone e della ninfa Argiope. Sfidò le Muse, a cui si sentiva superiore, ma fu da esse vinto, accecato e privato della sua abilità musicale. Alla sua morte fu trasformato...
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (vol. VII, p. 588)
P. E. Arias
La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): «Dorion, dove le Muse fecero cessare il...