• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [19]
Geografia [16]
Asia [17]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [7]
Religioni [6]
Scienze politiche [3]
Arti visive [3]

SALIHUNDAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SĀLIHUNDĀM H. Heger Nome odierno del sito buddhista di Sālipetaka, posto su un colle sulla riva destra del fiume Vamsadhara (Vamsadhārā) all'estremità nord-orientale dell'Andhra Pradesh (India), in [...] 1964; D. Mitra, Buddhist Monuments, Calcutta 1971, pp. 220-222; K. V. Raman, Further Evidence of Roman Trade from Coastal Sites in Tamil Nadu, in V. Begley, R. D. De Puma (ed.), Rome and India. The Ancient Sea Trade, Madison 1991, pp. 125-133. (G ... Leggi Tutto

Vedānta Deśika

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Desika (noto anche come Venkatanatha Misra) Vedānta Deśika (noto anche come Veṅkaṭanātha Miśra) Filosofo indiano (Tooppul, vicino Kanchipuram, Tamil Nadu, 1268 - ivi 1369). È, dopo Śrī Rāmānuja, [...] . V. fu autore di numerosissime opere filosofiche, teologiche e poetiche, per lo più in sanscrito ma anche in tamil, dedicate a temi filosofici e teologici. A una lettura teistica della Mīmāṃsā sono dedicate la Seśvaramīmāṃsā («Mīmāṃsā teista»), un ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGIA – ONTOLOGIA – SANSCRITO

Federazione dravida per il progresso

Dizionario di Storia (2010)

Federazione dravida per il progresso (DMK, Dravida munnetra kazhagam) Federazione dravida per il progresso (DMK, Dravida munnetra kazhagam) Partito indiano fondato nel 1949 da C.N. Annadurai assieme [...] unitarie. Nel 1967 il partito, guidato da M. Karunanidhi, ottenne il governo dello Stato federale di Madras (dal 1968 Tamil Nadu). Nel 1972 uno dei principali leader, M.G. Ramachandran, lasciò il partito fondando l’All-India anna dravida munnetra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: UNIONE INDIANA – TAMIL NADU – MADRAS

VOC e WIC

Dizionario di Storia (2011)

VOC e WIC Compagnie olandesi delle Indie, rispettivamente orientali e occidentali. La prima, Vereenigde Oost-Indische compagnie (VOC), operò tra il 1602 e il 1799; in pochi anni strappò ai portoghesi [...] era già possedimento olandese dal 1600, Masulipatam (Andhra Pradesh) lo fu nel 1616, Chinsura (Bengala) nel 1625, Nagapattinam (Tamil Nadu) nel 1658 e Cochin (Kerala) nel 1669. La seconda, West-Indische compagnie (WIC), fu fondata nel 1617 e ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – NAGAPATTINAM – INDONESIA – PIRATERIA

Ramachandran, Maruthur Gopala

Dizionario di Storia (2011)

Ramachandran, Maruthur Gopala Attore e politico indiano (Nawalapitya, Sri Lanka, 1917-Madras 1987), noto anche con l’acronimo M.G.R. Ottenne enorme popolarità come star del cinema tamil, spesso nel ruolo [...] In politica fu portavoce del movimento dravidico, prima nel Dravida munnetra kazhagam (➔ Federazione dravida per il progresso) e poi nell’All India dravida munnetra kazhagam da lui stesso fondato. Fu primo ministro del Tamil Nadu dal 1977 alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA

Rajendra I

Dizionario di Storia (2011)

Rajendra I Re indiano della dinastia Chola (sec. 11°), figlio e successore di Rajaraja I. Regnò dal 1014 al 1044. Grazie alla forza navale impose la sovranità dei Chola sulla costa birmana fino a Srivijaya [...] e sugli arcipelaghi del Golfo del Bengala. Sconfisse inoltre i Pala in Bengala e celebrò la vittoria facendo portare un’ampolla d’acqua del Gange nella nuova capitale Gangaikonda Cholapuram (od. Tamil Nadu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Annadurai, Conjeevaram Natarajan

Dizionario di Storia (2010)

Annadurai, Conjeevaram Natarajan Politico indiano (n. 1909-m. 1969). Iniziò l’attività pubblica nel Justice Party e sostenne, anche come autore per il cinema, il movimento per l’autonomia politica e [...] linguistica dei Dravida. Nel 1949 fondò il Dravida Munnetra Kazhagam (➔ Federazione dravida per il progresso) e dal 1967 fu primo ministro dello Stato federale di Madras, da lui ridenominato Tamil Nadu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wandiwash, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Wandiwash, battaglia di Scontro che si svolse nella cittadina di W. (od. Stato del Tamil Nadu, Unione Indiana), il 22 gennaio 1760, durante le ostilità tra francesi e inglesi, scoppiate in India nel [...] quadro della guerra dei Sette anni. Gli inglesi, comandati dal colonnello Eyre Coote, vi riportarono una vittoria decisiva sui francesi, che si arresero a Pondicherry il 16 gennaio 1761 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIONE INDIANA – TAMIL NADU

Mahendravarman I

Dizionario di Storia (2010)

Mahendravarman I Re della dinastia indiana dei Pallava del sec. 7. Fece del suo regno (ca. 600-630), nell’od. Tamil Nadu, una delle principali potenze del tempo. Nello scontro con Pulakeshin II Chalukya [...] per il controllo del Deccan conservò Vengi, ma venne sconfitto a Vatapi (o Badami). Patrocinò le arti e la letteratura, e fu egli stesso drammaturgo e poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Narasimhavarman I

Dizionario di Storia (2010)

Narasimhavarman I Re indiano della dinastia Pallava di Kanchipuram, od. Tamil Nadu (630-668). Riconquistò parte dei territori strappati al padre Mahendravarman I da Pulakeshin II Chalukya, che sconfisse [...] a Vatapi (o Badami) nel 642. Detto anche Mamalla («lottatore»), fondò l’importante città portuale di Mahabalipuram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
patchouli
patchouli ‹patšulì› s. m., fr. [dall’ingl. patchouli ‹pä′čuli›, adattam. di una voce indigena della provincia di Madras, attualmente Tamil Nadu, stato dell’Unione Indiana]. – Pianta della famiglia labiate (Pogostemon patchouly), originaria...
canarése
canarese canarése (anche cànara o kànara) agg. e s. m. [dal nome indigeno kannaḍa]. – Lingua dravidica, parlata da oltre 11 milioni di individui nella parte nord-orientale dello stato di Tamil Nadu (Unione Indiana).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali