Gingee
Cittadina indiana (od. Stato del TamilNadu). Acquisì importanza sotto i Chola, che vi costruirono un importante forte, e fu per secoli oggetto di contesa tra regni e potentati dell’India centrale [...] e meridionale. Tra il 1490 e il 1649 fu governata da una delle principali famiglie di affermatesi durante e dopo il regno di Vijayanagara ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] la funzione di centri religiosi (oltre Benares, od. Varanasi, dalle origini antichissime, sono da ricordare Madura, nel TamilNadu, nota fin dall’età classica, Hardwar, nell’Uttar Pradesh, Agra e Hyderabad).
Sotto gli aspetti culturali e in ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di TamilNadu; situata nella penisola del Deccan, [...] del Mysore, di impossessarsene. Nel corso della Prima guerra mondiale la città fu pesantemente bombardata dal mare (1914).
Lo Stato di Madras, costituito nel 1947 nell’ambito dell’Unione Indiana, dal 1968 ha assunto il nome ufficiale di TamilNadu. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] , che comprende lingue localizzate nell’India centrale (kūrkū), nell’Orissa, Bihar e Bengala (kherwārī, muṇḍārī, santālī), e nel TamilNadu (savara); 3) il gruppo dravidico, che include le lingue parlate nella più estesa porzione del Deccan (tra cui ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] nel 1706, fu soppiantato dai Maratti.
Alla metà del 1° millennio a.C. i paesi dravidici (Andhra Pradesh, Karnataka, TamilNadu e Kerala) ebbero una cultura caratterizzata da villaggi di agricoltori e pastori, in alcuni dei quali comparve la Black and ...
Leggi Tutto
Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O [...] e SO e quello di TamilNadu a S. Capitale Hyderabad. Comprende l’altopiano, elevato 400-500 m, solcato dai fiumi Krishna e Godavari, largamente utilizzati per l’irrigazione. Importanti lavori di bonifica hanno favorito l’agricoltura (riso, canna da ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.461.139 ab. nel 2001; 1.800.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di TamilNadu, sul versante interno dei Ghati Occidentali, a 426 m s.l.m. Attività [...] industriali di trasformazione dei prodotti agricoli (cotone, zucchero, caffè), a cui si sono affiancati moderni stabilimenti chimici (fertilizzanti), metallurgici (rame), meccanici (macchine agricole) ...
Leggi Tutto
Vellore Città dell’India (386.746 ab. nel 2001), nello Stato di TamilNadu, 120 km a O-SO di Chennai, lungo il margine E dei Gati Orientali. È centro commerciale per i prodotti agricoli della circostante [...] regione ...
Leggi Tutto
Mettūr Città dell’India (53.633 ab. nel 2001), nello Stato di TamilNadu, sul fiume Cauvery.
La diga di M., costruita nel 1936 sul Cauvery, è la prima realizzata in India: alimenta una centrale elettrica [...] che ha favorito la nascita di industrie chimiche e del cemento e dato origine all’industrializzazione di Salem, Tiruchchirapalli e Nagapattinam ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] colpito la fascia litoranea orientale del Paese devastando circa 2300 km di coste; gli Stati maggiormente colpiti sono stati: TamilNadu, Andhra Pradesh, Kerala e i Territori di Pondicherry e delle isole Andamane e Nicobare. Nel disastro hanno perso ...
Leggi Tutto
patchouli
‹patšulì› s. m., fr. [dall’ingl. patchouli ‹pä′čuli›, adattam. di una voce indigena della provincia di Madras, attualmente Tamil Nadu, stato dell’Unione Indiana]. – Pianta della famiglia labiate (Pogostemon patchouly), originaria...
canarese
canarése (anche cànara o kànara) agg. e s. m. [dal nome indigeno kannaḍa]. – Lingua dravidica, parlata da oltre 11 milioni di individui nella parte nord-orientale dello stato di Tamil Nadu (Unione Indiana).