• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [48]
Arti visive [35]
Storia [36]
Geografia [25]
Europa [25]
Archeologia [18]
Sport [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [9]

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] alla diffusione dell'industria di Levallois, nell'interglaciale Günz-Mindel, appaiono nelle alte terrazze fluviali del Tamigi a Barnfield Pit, Swascombe, i rozzi manufatti ricavati da schegge grossolane del Clactoniano antico (da Clacton ... Leggi Tutto

FRANKLIN, Sir John

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN, Sir John Umberto Toschi Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] a tentare ancora una volta il passaggio di NO. La spedizione, costituita dalle due navi Erebus e Terror, lasciò il Tamigi il 19 maggio 1845, accompagnata da una terza destinata a recare viveri e altre scorte sino alla Baia di Disco (Groenlandia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA PRINCIPE DI GALLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – STRETTO DI BERING – ISOLA DI MELVILLE – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKLIN, Sir John (2)
Mostra Tutti

MILANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giovanni Maria Luisa Ferrari – Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina. Dopo gli studi superiori [...] l’anno seguente la Manchester-Liverpool, visitando inoltre il cantiere per la costruzione del tunnel sotto il Tamigi. Un resoconto dettagliato di questo viaggio è offerto dal ricco epistolario conservato nella Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALLI GRANDI VERONESI – PIETRO PALEOCAPA – VOLTA MANTOVANA – CARLO CATTANEO

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] di Londra e altrove, il 12 marzo 1390 fu con altri eletto ispettore dei muri, fossi, cloache, ponti, ecc., sulla riva del Tamigi tra Greenwich e Woolwich. Tra il giugno 1390 e il giugno 1391 Roger, conte di March, nipote di quel principe-Lionel che ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] o fatti prigionieri; 15 grossi vascelli andarono perduti, e il resto si rifugiò parte presso le dune olandesi, parte nel Tamigi. La flotta del T. si lanciò all'inseguimento degl'Inglesi e riuscì a distruggere altri 12 vascelli e un buon numero ... Leggi Tutto

LASDUN, Sir Denys

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASDUN, Sir Denys Luigi Biscogli Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] volumi fra loro articolati, tali da garantire l'interazione con il paesaggio urbano, amplificato dalla presenza del Tamigi e, successivamente, dall'IBM London Marketing Centre dello stesso Lasdun. Analoghi pregevoli e forti caratteri sono ravvisabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ACONCIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] e dal Parlamento il permesso di prosciugare a sue spese un tratto di duemila acri di terreno paludoso sulle rive del Tamigi, nelle parrocchie di Erith, Lesnes e Plumstead. La concessione era valida per quattro anni, e garantiva ad Aconcio il possesso ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO MADRUZZO – CHIESE RIFORMATE – PENA DI MORTE – PIETRO PERNA – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONCIO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] O. Le acque della contea vanno per la maggior parte al Severn e al Trent; la regione meridionale appartiene invece al bacino del Tamigi. L'Avon, che attraversa con corso tortuoso la contea da NE. a SO., accoglie le acque dello Swift, del Leam e dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] pianeggiante, salvo a E. della citta di Hertford, capoluogo della contea. I corsi d'acqua si versano tutti nel Tamigi: dapprima scorrono approssimativamente paralleli fra loro; ma alla base del ripido pendio lungo lo strato terziario di Woolwich e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] come comandante della nave scuola della Marina Amerigo Vespucci compì alcuni leggendari gesti marinareschi, tra cui le manovre a vela sul Tamigi e nel Mar Piccolo a Taranto; nella vela d'altura lasciò la sua impronta, vincendo nel 1973 la One Ton Cup ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
tanetiano
tanetiano (o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), in corrispondenza del quale si verificò...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali