• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [48]
Arti visive [35]
Storia [36]
Geografia [25]
Europa [25]
Archeologia [18]
Sport [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [9]

DENHAM, Sir John

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato a Dublino nel 1615, morto nel 1669, figlio unico d'un giudice inglese, educato nel Trinity College di Oxford, e avviato allo studio della legge nel Lincoln's Inn. Come fautore della [...] nitide "strofe eroiche", fu lodato da Herrick e da Dryden e imitato dal Pope nella sua Windsor Forest. La famosa apostrofe al Tamigi Oh could I flow like thee, ecc. fu aggiunta nella versione del 1655. Altre sue opere sono l'Anatomy of play, diretta ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL BAGNO – DUCA DI YORK – JOHN DENHAM – DECASILLABO – COLCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENHAM, Sir John (1)
Mostra Tutti

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] dei trasporti verte non solo sul ferro, ma anche sulla gomma (con nuovi tunnel di attraversamento sotterraneo dell’alveo del Tamigi) e sull’acqua (mettendo in rete i canali navigabili); senza contare le piste ciclabili e i percorsi pedonali lungo le ... Leggi Tutto

TREVITHICK, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVITHICK, Richard Gino BURO Ingegnere e inventore, nato il 13 aprile 1771 a Illogan in Cornovaglia, morto a Dartford nel Kent il 22 aprile 1833. Suo padre Richard era direttore delle miniere di Dolcoath, [...] . Costruì draghe a vapore e nel 1806 strinse un contratto con l'ufficio di Trinity House per dragare l'estuario del Tamigi. Propose con successo l'uso del ferro per la costruzione delle navi. Sostenne anche la praticità dell'impiego del vapore nei ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – NEWCASTLE – PENZANCE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVITHICK, Richard (1)
Mostra Tutti

LINCOLN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LINCOLN A. Lawrence (lat. Lindum) Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] risultò determinante nella scelta di L., in alternativa a Dorchester, come sede della vasta diocesi medievale che si estendeva dal Tamigi allo Humber.Nel sec. 13° L., collegata al mare da canali, era il quarto porto dell'Inghilterra ed esportava lana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO II D'INGHILTERRA – LANFRANCO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CATTEDRALE DI HEREFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti

malattie, diffusione e distribuzione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

malattie, diffusione e distribuzione Stefania Salmaso Malattie di tutti o solo di alcuni La diffusione delle malattie nel mondo è determinata da molti fattori: climatici, alimentari, genetici, igienici, [...] era l’acqua in casa) da una fontana pubblica che, tramite una pompa a mano, aspirava acqua da un tratto del Tamigi a valle della città, cioè dove passavano tutti gli scarichi convogliati nel fiume; le fontane dei quartieri vicini invece prendevano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – AMERICA DEL SUD – FEBBRE GIALLA – PESCE ISTRICE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattie, diffusione e distribuzione (7)
Mostra Tutti

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] ), pp. 315-88. I.M. Stead - V. Rigby, Verulamium, the King Harry Lane Site, London 1989. Id., I popoli belgi del Tamigi, in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra), Venezia 1991, pp. 591-94. Bibracte di Ermanno Gizzi Città (Mont Beauvray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ROGERS, Richard sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROGERS, Richard sir Fabio Di Carlo Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] National Gallery a Londra (1982); il piano di riqualificazione London As It Could Be (1986), con sistemazione delle sponde del Tamigi e l'ideazione di un nuovo ponte; il progetto per il Tokyo International Forum Design (1989); l'edificio per uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – NATIONAL GALLERY – CENTRE POMPIDOU – CONNECTICUT – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Richard sir (2)
Mostra Tutti

Night and the City

Enciclopedia del Cinema (2004)

Night and the City Mario Sesti (USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] una taglia di mille sterline sulla testa di Harry che, dopo una vana fuga notturna attraverso i bassifondi, viene buttato nel Tamigi da Strangler. Prima di morire, però, ha lasciato credere a Kristo di essere stato tradito da Mary, la sola ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ADAM, Robert e James

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] cambiamenti e le nuove originali decorazioni interne eseguite per il duca di Northumberland a Syon House, Brentford, sul Tamigi. Alla medesima epoca appartiene anche il palazzo Lansdowne, Lansdowne House, al lato sud di Berkeley Square, fabbricato ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WREN – NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – WILLIAM ADAM – GIORGIO III

SCHOONEVELDT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOONEVELDT Guido Almagià . Banchi di sabbia che si trovano di Íronte alla foce della Schelda. Presso Schooneveldt si combatté il 7 giugno 1673 una battaglia navale tra i collegati franco-inglesi al [...] , e il 14 giugno si ebbe un nuovo combattimento, in cui due vascelli francesi furono disalberati. Rupert rientrò poi nel Tamigi e Ruyter a Schooneveldt. C. Randaccio, Storia navale universale, Roma 1891; A. V. Vecchj, Storia generale della marina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
tanetiano
tanetiano (o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), in corrispondenza del quale si verificò...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali