• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [246]
Asia [33]
Storia [58]
Biografie [59]
Geografia [31]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Storia per continenti e paesi [22]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [10]

Damasco

Enciclopedia on line

Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] ., successero i sultani Mamelucchi (13°-16° sec.), che contrastarono Mongoli e Turchi, senza riuscire a impedire nel 1400 a Tamerlano il sanguinoso saccheggio della città. Nel 1516 D. cadde con tutta la Siria in possesso dei Turchi ottomani, che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTI DEGLI APOSTOLI – BATTAGLIA DI ISSO – TURCHI OTTOMANI – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damasco (6)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] sull'Alta Mesopotamia e sull'Azerbaigian ed ebbero due capitali, una a Baghdad e una a Tabriz. A partire dal 1393 Tamerlano conquistò a più riprese i domini gialayridi ‒ senza tuttavia ottenere un potere stabile (1393-1394; 1401-1402; 1403-1405) ‒ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] più estesa, ma priva di fortificazioni come pure di limiti territoriali ben definiti. Durante il regno di Timur (Tamerlano) e dei suoi successori (seconda metà del XIV-XV sec.) l'attività architettonica ricevette un notevole impulso, particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Baghdad

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Baghdad Margherita Zizi Una città simbolo della civiltà araba Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] con l'invasione dei Mongoli, che la espugnarono nel 1258. Nel 1410 la città fu conquistata e gravemente danneggiata da Tamerlano. Dopo un breve dominio persiano, cadde nelle mani degli Ottomani, che la conservarono sino alla caduta dell'impero, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – SADDAM HUSSEIN – MESOPOTAMIA – TAMERLANO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdad (5)
Mostra Tutti

Afghanistan

Il Libro dell'Anno 2001

Thomas Ruttig Afghanistan «Allah akbar!» Il regime dei talebani di Thomas Ruttig 10 marzo I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] i centri principali della regione, Herat divenne la capitale dei successori di Tamerlano, Kabul fu a lungo città semi-indipendente sotto vari sovrani della famiglia di Tamerlano, mentre a Kandahar regnò la dinastia mongola degli Arghun. Tre secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMNESTY INTERNATIONAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA IN AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

India, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India, storia della Francesco Tuccari La democrazia più popolosa del mondo Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] difficoltà riuscirono a integrarsi con le popolazioni indù. Nel 16° secolo il sultanato venne conquistato da Babur, discendente di Tamerlano, che penetrò in India e fondò nel 1526 l'Impero dei Moghul. Suo nipote Akbar il Grande (1556-1605) estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Il 14° sec. vide la turchizzazione intensiva dell’A. e la sua unificazione politica. Agli inizi del 15° sec. l’invasione di Tamerlano arrestò per un momento l’ascesa ottomana, ma non la distruzione dell’ellenismo. Dal 1400 ca. fino alla Prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

Siria

Dizionario di Storia (2011)

Siria Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] l’invasione dei mongoli Ilkhanidi, fermata per circa un secolo dalla reazione mamelucca (1303), quindi la grande invasione di Tamerlano che distrusse e saccheggiò Damasco, portando via in schiavitù gran parte della popolazione abile. In uno stato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – MU‛AWIYA IBN ABI SUFYAN – REPUBBLICA ARABA UNITA – BATTAGLIA DELLO YARMUK – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Premessa Maria Vittoria Fontana Premessa Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] XIII secolo, le invasioni di popolazioni di origine mongola, alcune delle quali hanno dato vita a potenti dinastie (Tamerlano scelse Samarcanda come capitale); l'ultima area è il Subcontinente indiano, al cui interno solo una parte della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ("Montone Bianco"), che iniziò a espandersi territorialmente e a contrapporsi ai Qara Qoyunlu dopo la spedizione di Timur (Tamerlano) in Armenia nel 1400, in cui quest'ultimo assegnò Amid/Diyarbakır agli Aq Qoyunlu. Uno dei beylik dell'Anatolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali