• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [40]
Musica [21]
Arti visive [4]
Storia [4]
Teatro [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto [2]

REDUSI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDUSI, Andrea Gian Maria Varanini Marino Zabbia REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] la memoria dell’autore: Andrea registra voci che circolavano tra Venezia e Treviso (come, ad esempio, quelle sulla spedizione di Tamerlano, ricostruita grazie al racconto di Pietro Miani, in quel tempo alla Tana: col. 802 B), propone aneddoti che gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe Sara Elisa Stangalino – Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini. Fu avviato allo studio della [...] , Romanelli), Milano, Scala, carnevale 1811; La casa dell’astrologo (melodramma giocoso, Romanelli), ibid., autunno 1811; Il Tamerlano (dramma serio, Filippo Tarducci), Roma, Valle, autunno 1813; L’ira d’Achille (dramma serio, Felice Romani), Milano ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIERLUIGI PETROBELLI – NICOLA TACCHINARDI – GIACOMO INSANGUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RANZANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZANO, Pietro Bruno Figliuolo RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] . Egli riportò così all’interno della propria narrazione i resoconti che il vecchio Nino da Noto gli fece delle vicende di Tamerlano, quanto aveva appreso da Pietro Rombulo da Messina circa l’Etiopia, le notizie avute da Carlo Porcari a proposito di ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D’ARAGONA – VINCENZO DI BEAUVAIS – DOMENICO CAPRANICA

COSTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Francesco Gian Vittorio Dillon Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] F. Bertoni (1753), il Filosofo di campagna di B. Galuppi (prima rappresentazione del 1754), Li matti per amore di G. Cocchi, Tamerlano di G. Cocchi e G.B. Pescetti, Ezio di G. Scarlatti (tutte rappresentate nel 1754), lo Speziale di V. Pallavicini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLIA, Lorenzo Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIA, Lorenzo Michelangelo Francesco Traniello Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] violazione della neutralità belga nello scritto, che venne più volte ristampato,Le ceneri di Lovanio e la filosofia di Tamerlano, apparso nella Rivista di filosofia neoscolastica (VII[1915], pp. 142-158), quasi a sancire un avvicinamento agli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – IMPRESA FIUMANA – LIBERO ARBITRIO

BENE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BENE, Carmelo Piergiorgio Giacchè Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] e Giulietta nel 1976; Cuore, Manfred, Otello nel 1979; a parte va ricordata anche la collaborazione e interpretazione in un Tamerlano il Grande del 1975 per la regia di Carlo Quartucci). Per la televisione, prima di realizzare il trasferimento e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – KOSTANTIN STANISLAVSKIJ – WILLIAM SHAKESPEARE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

DE APIBUS, Venturino, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa. I De Apibus "de Lemine" (originari [...] non ancora quarantaduenne, a Smime il 28 marzo 1346. Del suo sepolcro s'è persa ogni traccia: Smirne fu devastata dai Tartari di Tamerlano nel 1399 e dai Turchi nel 1424. Nicola da Faenza, fedele compagno del D., ne riportò in Italia il cilicio e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNEGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Domenico Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] da Raffaello, Correggio e A. Celesti, Norandino e Lucina sorpresi dall'orco dal quadro del Lanfranco conservato nella Galleria Borghese, Tamerlano chiude Bajazet in una gabbia diferro da A. Celesti, un Paesaggio da Teniers, una Fuga in Egitto da C. W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – ACCADEMIA DI BERLINO – DILUVIO UNIVERSALE

MAYR, Johann Simon

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Johann Simon Paolo Russo MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] , cabaletta), che dominerà gli anni rossiniani, per esempio, si trova già in Adelaide di Guesclino (Rossi, 1799), Zamori (1804), Tamerlano (Romanelli, 1813), ma non, per esempio, in La rosa bianca e la rosa rossa (Romani, 1813), dove pure si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ILLUMINATI – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCHINO GAFFURIO – TEATRO LA FENICE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYR, Johann Simon (2)
Mostra Tutti

SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino Lorenzo Mattei – Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] in maschera ossia Il tutore burlato (Roma, Valle, 1762); Li due bari commedia per musica (Napoli, Fiorentini, 1762); Tamerlano (Londra, Haymarket, 6 maggio 1773); Perseo (Londra, Haymarket, 29 gennaio 1774); Nitteti (Londra, Haymarket, 19 aprile 1774 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PETROSELLINI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI DE GAMERRA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali