• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [58]
Biografie [59]
Geografia [31]
Arti visive [38]
Asia [33]
Archeologia [34]
Storia per continenti e paesi [22]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [10]

AKSU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città che i Cinesi chiamano Wensuh (lat. 41°7′, long. 79°7′), nella provincia Sinkiang (Turkestan cinese) (v.), sul fiume Aksu (Qum Arik). Ha una popolazione prevalentemente musulmana (sunnita), mista [...] frequentata dai mercanti dell'Asia centrale; contiene grandi bazar e numerosi alberghi. Nel 1390, fu assediata dagli alleati di Tamerlano; possedeva una cittadella formata di tre castelli. Nel 1456 avvenne presso Aksu una battaglia fra i due figli di ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE – TAMERLANO – TIEN SHAN – TURKESTAN

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] da Öljaytü nella Grande moschea di Isfahan (1310) e da quello di Abarqūh (1337-1338).La nuova invasione devastatrice di Tamerlano (Tīmūr-i Lang, 1335-1405), che sconvolse in successive ondate tutta l'Asia musulmana, si rivelò in prosieguo di tempo ... Leggi Tutto

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] e in tal modo il Caucaso settentrionale e la Transcaucasia di nuovo si trovarono a far parte, fino alla morte di Tamerlano (1405), dell'impero mongolico. Nel sec. XV la Transcaucasia fu soggetta agli attacchi delle stirpi turcomanne del Montone nero ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Muhammad (1325-1351) il sultanato si sfaldò, dando origine a una serie di Stati indipendenti. Di tale debolezza approfittò Timur (Tamerlano) che saccheggiò Delhi nel 1398 e ne affidò il governo ai Sayyid (1414-1451), cui successero i Lodi (1451-1526 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TATARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] dialettali. Per la storia di questi popoli e dei loro capi, rimandiamo alle voci: mongoli; genghīz khān; orda d'oro; tamerlano. Per le lingue o dialetti si veda turchi: Le lingue turche. Nel sec. XIV gli Occidentali chiamavano Tartaria il vasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARI (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cortona il 5 ottobre 1785. Il padre lo aveva avviato alla carriera ecclesiastica; ma il giovinetto finì col lasciare il seminario nel 1804, per gli studî legali a Pisa, e poi, nel 1809, per la [...] animosamente a lavorare alle sue tragedie, Druso (1813); La congiura di Milano (1815); Gismonda (fine del 1815); Tamerlano (1816); Pelopea (1817), tutte rappresentate con vario successo. Invece le altre tragedie: Timocare (1817), Riccardo III (1819 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – COLA DI RIENZO – OPERA LIRICA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MARDIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDIN (ar. Mārdīn; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA Città del Kurdistan turco, situata a 930 m. s. m. in pittoresca posizione presso il versante meridionale del Karaca Dağ, allo sbocco di un affluente [...] dai Mongoli, la città si arrese l'anno stesso della presa di Baghdād, e la dinastia poté mantenervisi fino al tempo di Tamerlano, che per due volte cinse d'assedio la fortissima posizione, senza riuscire a espugnarla. Al principio del sec. IV eg. (XV ... Leggi Tutto

ĪLKHĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

ĪLKHĀN Francesco Gabrieli . Dinastia mongola che regnò nei secoli VII-VIII dell'ègira (XIII-XIV d. C.) sulla Persia e la Mesopotamia, abbracciando anche parte dell'Asia Minore e delle regioni caucasiche. [...] mani di piccole dinastie locali (Gialāiridi, Muẓaffaridi, Serbedāridi), sino a essere di nuovo unificati dalla grande invasione di Tamerlano. Bibl.: J. v. Hammer-Purgstall, Gesch. der Ilkhane, Darmstadt 1842-43; E. de Zambaur, Manuel de généalogie et ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – MAMELUCCHI – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĪLKHĀN (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] -Sultani, datato al 789 a.E. / 1387 e ancora conservato sotto il lato meridionale del castello (Bivar 2000). Sebbene Timur (Tamerlano) avesse inviato un potente esercito, la grande fortezza resistette per tre anni. Non è a tutt'oggi chiaro fino a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GRASSI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Cecilia Maria Carmela Di Cesare Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] in quello di Tamiri nella Semiramide di T. Traetta; sempre nel 1765, in occasione della fiera dell'Ascensione, fu Asteria ne Il Tamerlano di P. Guglielmi al teatro S. Salvatore; infine, nell'estate 1769 fu Elisa ne Il re pastore di Galuppi al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali