• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [58]
Biografie [59]
Geografia [31]
Arti visive [38]
Asia [33]
Archeologia [34]
Storia per continenti e paesi [22]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [10]

Tikrīt

Enciclopedia on line

Tikrīt Tikrīt (Takrit, Tekrit) Città ubicata 140 chilometri a nord-ovest di Baghdad (Iraq centro-settentrionale), sulla riva occidentale del fiume Tigri. Identificata con l’antico sito di Birtha e capitale del [...] Ṣalāḥ ad-Dīn, o Saladino (1138-1193), la città venne devastata alla fine del XIV secolo dalle truppe del sovrano turco Tamerlano, e conobbe una nuova crescita solo nel XX secolo. Celebre in quanto luogo di nascita di Saddam Hussein, che vi aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SADDAM HUSSEIN – TAMERLANO – XX SECOLO – SALADINO – MAOMETTO

ALEPPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] era conquistata dai Mamelucchi d'Egitto, che la tennero due secoli e mezzo. Nel 1397 fu devastata dal passaggio di Tamerlano. I Mamelucchi fortificarono potentemente la la città, loro baluardo nelle lotte con gli Armeni, i Turcomanni e gli Osmanli, e ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEPPO (3)
Mostra Tutti

EREVAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EREVAN M.A. Lala Comneno Capitale dell'Armenia, situata a m. 1000 ca. d'altitudine, sulle rive del fiume Ṙazdan, non lontano dal monte Ararat. Fondata probabilmente nel sec. 8° a.C., E. - l'urartea [...] d'Armenia nei secc. 9° e 10°; invasa dai Turchi Selgiuqidi nel sec. 11°, dai Mongoli nel 13° e distrutta da Tamerlano nel 1387, la città conobbe un modesto sviluppo solo dopo il 15° secolo. Citata saltuariamente dalle fonti e definita villaggio-città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONTE ARARAT – STALATTITI – BAGRATIDI – TAMERLANO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREVAN (2)
Mostra Tutti

Bāyazīd I

Enciclopedia on line

Bāyazīd I Sultano ottomano (1359-1403), figlio di Murād I. Successe al padre, in età di trent'anni, sul campo di battaglia di Kossovo, e riprese la vigorosa spinta conquistatrice, in Europa e in Asia, che gli valse [...] intervenuti a difesa di Bisanzio, fu sconfitta a Nicopoli (1391). I successi di B. furono infine arrestati dall'invasione di Tamerlano in Anatolia: sconfitto ad Angora (1402), il sultano cadde in mano al nemico e morì pochi mesi dopo, prigioniero. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DUŠAN – TAMERLANO – SALONICCO – ANATOLIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bāyazīd I (2)
Mostra Tutti

Uzbekistan

Dizionario di Storia (2011)

Uzbekistan Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] , sotto il controllo dei discendenti di Genghiz Khan. Alla fine del 14° sec. sorse nella regione il potere di Tamerlano, sotto il cui dominio fiorì una brillante civiltà che ebbe il suo centro a Samarcanda. Nel secolo successivo subentrarono nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPEAN BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PARTITO DEMOCRATICO – UNIONE EUROPEA – ASIA CENTRALE – IMPERO RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

Moghulistan

Dizionario di Storia (2010)

Moghulistan Khanato sorto dallo smembramento di quello di Chagatai. Divenne indipendente nel 1347 con Tughluq Timur (m. 1363), scelto come khan dai potenti Dughlat. Comprendeva oltre il M. vero e proprio [...] ’islam. Tughluq Timur conquistò la Transoxiana (1361), che affidò a uno dei figli, Ilyas Khoja. Alla sua morte, Tamerlano invase e sconfisse più volte la Transoxiana, senza peraltro riuscire a sottomettere definitivamente il Moghulistan. Nel 15° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Turkmenistan

Dizionario di Storia (2011)

Turkmenistan Stato dell’Asia centrale. Occupato per il 90% della superficie dal deserto del Qara Qum e abitato in gran parte da popolazioni turkmene con una distinta identità linguistica e culturale, [...] loro espansione verso l’attuale Afghanistan, poi travolta dall’avanzata mongola nel 13° sec. e dalla conquista di Tamerlano nel secolo successivo. In seguito, il territorio turkmeno fu teatro delle guerre e delle invasioni che si succedettero nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AVANZATA MONGOLA – IMPERO ZARISTA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – SELGIUCHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkmenistan (10)
Mostra Tutti

IMPERIALE, Andrea Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Andrea Bartolomeo Enrico Basso Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] il fatto che il padre era ancora attivo quale diplomatico nel primo decennio del XV secolo (nel 1403 fu inviato presso Tamerlano e nel 1404 e 1408 condusse missioni a Venezia) e che il figlio Domenico, nato dal matrimonio con Maria di Ottobono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Tughlaq

Dizionario di Storia (2011)

Tughlaq Dinastia di sultani di Delhi (1321-1413). Fu fondata da Giyas al-din T., il cui controllo si estendeva solo sulla regione centrosettentrionale di quello che era stato il regno Yadava. Durante [...] precedente politica di accentramento e fece diverse concessioni alla nobiltà sultanale. Alla sua morte il sultanato si avviò alla disgregazione: molti governatori si resero indipendenti e nel 1398 si ebbe la definitiva sconfitta a opera di Tamerlano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] -81), benché nella seconda duplice immagine si tratterebbe di una sostituzione ideale di Salomone e la regina di Saba, con Tamerlano e una delle sue spose.Quanto alle altre pitture degli album di Istanbul, gli studiosi sembrano propendere più per una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali