• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [58]
Biografie [59]
Geografia [31]
Arti visive [38]
Asia [33]
Archeologia [34]
Storia per continenti e paesi [22]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [11]
Letteratura [10]

BON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON (Bono), Andrea Silvana Collodo Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] di Canea nell'isola di Creta. Questo trasferimento in una diocesi del Levante negli anni in cui l'invasione di Tamerlano e la pressione dei Turchi mettevano in grave pericolo i domini veneziani è probabilmente la prova che il B. era considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOVANNI DOMINICI – ISOLA DI CRETA – ANDREA BON – NOBILDONNE

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] sull'Alta Mesopotamia e sull'Azerbaigian ed ebbero due capitali, una a Baghdad e una a Tabriz. A partire dal 1393 Tamerlano conquistò a più riprese i domini gialayridi ‒ senza tuttavia ottenere un potere stabile (1393-1394; 1401-1402; 1403-1405) ‒ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] più estesa, ma priva di fortificazioni come pure di limiti territoriali ben definiti. Durante il regno di Timur (Tamerlano) e dei suoi successori (seconda metà del XIV-XV sec.) l'attività architettonica ricevette un notevole impulso, particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BOSCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe Maria Giovanni Scalabrino Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] il 1720 e il 1728 il B. interpreta, tra l'altro, opere di Haendel (Radamisto,Floridante,Giulio Cesare,Tamerlano,Rodelinda,Scipione,Alessandro,Riccardo I,Siroe,Tolomeo), di Bononcini (Astarte,Crispo,Farnace,Calfurnia,Astianatte), di Ariosti (Caio M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – SENESINO – GERMANIA – AUSTRIA – VENEZIA

BAGHDĀD

Enciclopedia Italiana (1930)

D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] poi da quella dei Gialā'iridi fino all'813 èg., 1410 (nel 1401 la città fu presa e gravemente danneggiata da Tamerlano); quindi Baghdād passò sotto il dominio dei Turcomanni Qarā Quyunlū e Āq Quyunlū, e finalmente, dopo un breve periodo (914-941 ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – OCCIDENTE CRISTIANO – ORLANDO INNAMORATO – LES TEMPS MODERNES – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHDĀD (5)
Mostra Tutti

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] alcuni secoli a tutti gli studiosi, particolarmente agli Arabi. Il primo lavoro originale posteriore è dovuto ad Ulūgh Beg, nipote di Tamerlano, che nel 1437 ebbe a compilare un catalogo di 1018 stelle. Si era così arrivati alla fine del Medioevo; e ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] via Giangaleazzo Visconti, signore di Milano, e qualche mese dopo, il 28 luglio, ad Ankara i Mongoli di Timùr lo Zoppo (Tamerlano) annientavano l'esercito turco, il cui sultano, Bayezid I, avrebbe finito i suoi giorni in una gabbia di ferro che il ... Leggi Tutto

BABBI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Gregorio Ada Zapperi Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Feo [Gennaro Manna], e la prima opera il Demetrio la compose il m.o Leo". Altre sue interpretazioni notevoli furono quelle del Gran Tamerlano di G. B. Lampugnani, al Teatro ducale di Milano il 20 genn. 1746, e dell'Antigono di Hasse il 26 dicembre (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – PIER LEONE GHEZZI – CORILLA OLIMPICA – TEMISTOCLE – TAMERLANO

BASSI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Carolina Ada Zapperi Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] avevano scritto opere per la grande cantante, come F. S. Mercadante (Scipione in Cartagine, Maria Stuarda, Ezio), il Mayr (Tamerlano), G. Pacini (La sacerdotessa d'Irininsul e Il Wallace o L'Eroe scozzese), C. Coccia (La donna selvaggia), P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIUDITTA PASTA

ESILARCA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo titolo (aramaico Rāsh Gālūtē, ebraico Rōsh Gōlāh o Rōsh Gālūt), che significa "capo dell'esilio" era designato il supremo capo di quella parte della popolazione ebraica rimasta in Babilonia [...] anche sotto i Mongoli. Ne abbiamo notizie anche nel sec. XIV, ma certamente esso non sopravvisse alla conquista di Tamerlano. In molti degli stati islamici più o meno effettivamente indipendenti che vennero formandosi a partire dal sec. VIII nel ... Leggi Tutto
TAGS: TAMERLANO – PALESTINA – BABILONIA – SASSANIDI – ABBĀSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESILARCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali