• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Archeologia [36]
Arti visive [35]
Musica [9]
Biografie [5]
Strumenti musicali [5]
Temi generali [5]
Sport [4]
Asia [4]
Geografia [3]
Tempo libero [2]

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] . Un tamburo portatile, percosso da un leone, è visibile su un sigillo di marmo rosa, databile all'VIII-VII sec. a.C. Un tamburello quadrato compare su una situla da Tepe Giyan (II millennio a.C.), nei rilievi rupestri di Kul-e Fara (VIII- VII sec. a ... Leggi Tutto

SOLUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997 SOLUNTO (v. vol. VII, p. 402) V. Tusa Notevoli studi sono apparsi su S. in questi ultimi anni. Pochi sono stati invece gli scavi eseguiti recentemente nel centro abitato, [...] Studi sulla città antica. Atti del Convegno di studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna 1970, p. 29 ss.; I. Tamburello, Alcune considerazioni sulla Solunto arcaica, in Kokalos, XVI, 1970, p. 184 ss.; V. Giustolisi, Nuovi elementi per l ... Leggi Tutto

covered bond

NEOLOGISMI (2018)

covered bond loc. s.le m. inv. Obbligazione garantita, obbligazione bancaria caratterizzata da un profilo di rischio molto basso e da un’elevata liquidità. • Ricorrendo al paradosso, la proposta finlandese [...] , 18 ottobre 2014, p. 15, Economia & finanza). - Espressione inglese composta dall’agg. covered ‘coperto’ e dal s. bond ‘titolo, obbligazione’. - Già attestato nel Corriere della sera del 27 giugno 2002, p. 25, Economia (Stefania Tamburello). ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CORRIERE DELLA SERA – CONSIGLIO EUROPEO – OBBLIGAZIONE

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534) V. Tusa P. Moreno Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] 108; L. Polacco, pp. 109-110; S. Lagona, p. 11; J. Frei, pp. 113-115; G. Caputo, pp. 117-118; U. Spigo, pp. 119-121; I. Tamburello, pp. 123-126; B. Servais-Soyez, pp. 127-130; M. Caltabiano, pp. 131-132; G. Rizza, p. 133; P. Moreno, pp. 135-137; H. P ... Leggi Tutto

Il Barolo dell'Umanità

Il Libro dell'Anno 2014

Luca Ragagnin Enrico Remmert Il Barolo dell'Umanità Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] ne è stato espulso. E poi ancora rocche, bricchi, masche, boschi, cucine, cantine e bollicine, giochi antichi come la pallapugno e il tamburello, e spazi eterni come il fujot sul tavolo e l’infernot sotto i piedi. E intorno a tutto e alla fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: SACRI MONTI DEL PIEMONTE E DELLA LOMBARDIA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CASTIGLIONE FALLETTO – SERRALUNGA D’ALBA – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Barolo dell'Umanità (2)
Mostra Tutti

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] canna doppia), il nāy (flauto obliquo), la ghayta (ciaramella) tra gli strumenti a fiato; il duff o tār (tamburello), i qarāqeb (crotali), il benidīr (grande tamburo piatto), tra le percussioni. Oggetto di rinnovata attenzione nel corso degli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

THIASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THIASOS (ϑίασος, thiăsua) P. E. Arias La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] ma anche per gusto alla narrazione particolare che prevale nel IV sec. a. C. Spesso le menadi suonano il tamburello danzando, mentre i satiri si esibiscono in genere in balli scomposti ovvero offrono piatti di frutta e di offerte. Soprattutto ... Leggi Tutto

DIOSKOURIDES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος) R. Bianchi Bandinelli 3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] 9985; misure, senza la cornice, cm 43 × 41; v. tavola a colori e la voce pittura): un suonatore di tympanon (tamburello), un suonatore di piatti, una flautista, tutti recanti la maschera, seguiti da un fanciullo (o nano) d'aspetto miserevole, stanno ... Leggi Tutto

Iconografia musicale: Ars Musica, la fanciulla Armonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] degli inni eroici Polimnia, con in mano uno strumento, spesso un organo; della poesia lirica e amorosa Erato, che ha un tamburello; della poesia epica Calliope, che suona una tromba e ha un cartiglio; infine Euterpe, musa della musica e della poesia ... Leggi Tutto

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] il saltarello, ballo - come dice il nome - a salti, in voga tuttora nella campagna romana, che si eseguiva accompagnato dal tamburello, e la tarantella, che trae il nome da Taranto, differente dal saltarello per non avere il ritmo accentuato e per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tamburèllo²
tamburello2 tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli...
tamburellare
tamburellare v. intr. e tr. [der. di tamburello2] (io tamburèllo, ecc.; come intr., aus. avere). – Suonare il tamburello o battere (anche senza produrre rumore) su altra superficie con un movimento fitto e continuo: la pioggia tamburellava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali