• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Archeologia [36]
Arti visive [35]
Musica [9]
Biografie [5]
Strumenti musicali [5]
Temi generali [5]
Sport [4]
Asia [4]
Geografia [3]
Tempo libero [2]

tamburello

Enciclopedia on line

tamburello musica Strumento musicale a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno, nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo [...] risalgono, tranne poche modifiche apportate successivamente, al 19° secolo. In Italia l’attività è regolata della Federazione Italiana Palla-Tamburello (FIPT), nata nel 1927. Si gioca fra due squadre, schierate l’una di fronte all’altra, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STRUMENTO MUSICALE – SPAGNA – BASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tamburello (1)
Mostra Tutti

BASCO, TAMBURELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tamburello munito di piccoli dischi metallici oscillanti, strumento tipico di certe danze popolari arabe, italiane (tarantella) e specialmente spagnole. In orchestra fa parte della classe degli strumenti [...] a percussione (v. batteria); ne fecero largo uso i compositori della cosiddetta giovane scuola russa ed anche, con maggior eleganza, il Debussy Nel parlar comune esso è chiamato, ma impropriamente, cembalo. ... Leggi Tutto
TAGS: TIMPANO

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] più tarda, esso forma, insieme al "trono del loto" (padmāsana), uno dei seggi più tipici delle immagini del Buddha nell'arte cinese e giapponese. Bibl.: J. Auboyer, Le trône et son symbolisme dans l'Indie Ancienne, Parigi 1949. (A. Tamburello) ... Leggi Tutto

LI CHAO-TAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LI CHAO-TAO A. Tamburello Pittore cinese (circa 670-730) figlio e discepolo di Li Ssŭ-hsiin (v.), noto anch'egli come paesaggista. Dalla critica antica fu additato insieme al padre come fondatore della [...] cosiddetta "scuola settentrionale" di pittura; e, come il padre, predilesse anch'egli temi fra il reale e il fantastico, tra il vago delle annotazioni paesaggistiche ed il definito e il preciso degli elementi ... Leggi Tutto

RANG MAHAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RANG MAHAL A. Tamburello Località dell'India nord-occidentale, nota archeologicamente per l'omonimo tumulo sito nella pianura di Ghaggar, ad E della cittadina di Suratgarh, in territorio Bikaner (Rajasthan). Lo [...] scavo sistematico del tumulo, compiuto tra il 1952 ed il 1954 dalla Spedizione Archeologica Svedese guidata da Hanna Rydh, ha posto in luce un antico insediamento del Rang Mahal, appartenente al tardo ... Leggi Tutto

SHUNGA, Periodo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHUNGA, Periodo A. Tamburello Il breve periodo della storia dell'India che va dal 185 al 72 a. C. prende il nome dalla dinastia che regnò sullo stato settentrionale del Magadha dopo la distruzione dell'impero [...] dei Maurya. Esso rappresenta la prima fase di frazionamento dell'India dopo l'unificazione politica di Ashoka. Sebbene l'antica tradizione storiografica raffiguri gli Shunga come i successori dell'impero ... Leggi Tutto

FILIPPINE, Culture delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPINE, Culture delle A. Tamburello L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] confluenza e irradiazione ad elementi culturali allogeni, ha esplicato talora funzione determinante nel processo di acculturazione delle regioni insulari dell'Estremo Oriente e dell'Oceania. A partire ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del Gange e le coste occidentali del sub-continente indiano, la città assunse sin dall'antichità una notevole importanza come centro di traffici e di commerci. Entrata dapprima a far parte della sfera politica ... Leggi Tutto

LOU-LAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOU-LAN A. Tamburello Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] piccolo regno omonimo il cui territorio si estendeva nella parte inferiore del bacino del Tarim. In varî documenti redatti in scrittura kharoshti il nome ricorre nelle forme Kroraina e Kroraimna; per un'epoca ... Leggi Tutto

SANCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANCHI A. Tamburello Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] dell'area di Bhilsa. A differenza di altri luoghi sacri del buddismo, non si ricollega ad avvenimenti ed episodî della vita del Buddha. Si sviluppò come centro religioso a partire dal III sec. a. C. ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tamburèllo²
tamburello2 tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli...
tamburellare
tamburellare v. intr. e tr. [der. di tamburello2] (io tamburèllo, ecc.; come intr., aus. avere). – Suonare il tamburello o battere (anche senza produrre rumore) su altra superficie con un movimento fitto e continuo: la pioggia tamburellava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali