• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [58]
Storia [39]
Arti visive [19]
Diritto [9]
Scienze politiche [11]
Letteratura [8]
Comunicazione [7]
Temi generali [6]
Religioni [5]
Geografia [2]

TOGNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOGNI, Giuseppe Uomo politico, nato il 5 dicembre 1903 a Pontedera. Appartenne sin dalla fondazione al Partito Popolare Italiano. Consultore nazionale e deputato alla Costituente per la D. C., è stato [...] nel II gabinetto Fanfani (luglio 1958-febbraio 1959), nel II ministero Segni (febbraio 1959-marzo 1960) e nel ministero Tambroni (marzo 1960-luglio 1960), ha promosso in questa qualità la promulgazione del Codice della strada. È prof. incaricato di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CODICE DELLA STRADA – PONTEDERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SITTIGNANI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SITTIGNANI, Maria (Giovanna) Ana Millán Gasca – Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti. Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] l’Università di Bologna; nel 1904-05 iniziò a insegnare matematica, ancora presso un istituto privato, il ginnasio femminile Clotilde Tambroni di Bologna. Dopo la laurea in matematiche nel maggio 1905, per tre anni ebbe vari incarichi presso la Reale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EUGENIO GIUSEPPE TOGLIATTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – EVANGELISTA TORRICELLI

TADOLINI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Adamo Anna Lisa Genovese Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] 738, cc. 336r-344r; ibid., 1842, vol. 740, cc. 11r-16v; Roma, Archivio dell’Accademia di S. Luca, vol. 189, c. 28. G. Tambroni, T. A. Bolognese, in Giornale arcadico, XIV (1822), pp. 433 s.; Notizie del giorno, 1825, n. 24, p. 1; Diario di Roma, 1825 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Adamo (2)
Mostra Tutti

MORO, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORO, Aldo Giurista e uomo politico, nato il 23 settembre 1916 a Maglie (Lecce). Dal 1948 professore di diritto penale all'università di Bari. Presidente (1939-42) della FUCI e poi del Movimento Laureati [...] di A. Fanfani. Nel luglio 1960 ha avuto parte notevole nelle difficili trattative che portarono alle dimissioni del ministero Tambroni e alla costituzione del III ministero Fanfani. La sua opera di segretario del partito, abile e paziente nello ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTIGIURIDICITÀ – DIRITTO PENALE – ANTIFASCISMO – DE GASPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

TUPINI, Umberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUPINI, Umberto Uomo politico, nato a Roma il 27 maggio 1889. Avvocato concistoriale, nel 1919 fu eletto deputato per il Partito Popolare Italiano, venendo poi rieletto nel 1921 e nel 1924. Nel 1926 [...] nel I gabinetto Fanfani e nel gabinetto Scelba, nel 1957-58 fu sindaco di Roma; poi ministro senza portafoglio per il Turismo e lo Sport nel II gabinetto Segni (febbraio 1958-marzo 1960) e ministro dello Spettacolo e Turismo nel governo Tambroni. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRISTIANO – DE GASPERI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPINI, Umberto (3)
Mostra Tutti

SILVANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Antonio Marco Manfredi – Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara. Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] tardoarcadico alimentato da docenti dell’ateneo felsineo, come l’erudito Luigi Caccianemici Palcani e la grecista Clotilde Tambroni, di cui dal 1804 egli fu aiutante e ripetitore. Parallelamente frequentò i corsi della facoltà giuridica, conclusi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MANFREDINI – GIOVANNI CARMIGNANI – QUIRICO FILOPANTI – CLOTILDE TAMBRONI – ECONOMIA POLITICA

MINARDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINARDI, Tommaso Maria Giovanna Sarti – Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] studio del nudo che poté compiere, dal 1812, presso l’Accademia d’Italia in palazzo Venezia. Affidata alla direzione di G. Tambroni, riuniva i borsisti delle tre accademie di Milano, Venezia e Bologna, presso la quale il M. nel 1810 aveva vinto il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MASTAI FERRETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FORTUNATO DURANTI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINARDI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CENNINI, Cennino

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore d'arte e pittore. Nativo di Colle Valdelsa, sembra vissuto fino al principio del sec. XV. Allievo di A. Gaddi, si stabilì poi a Padova, dove è ricordato come pittore di Francesco il Giovane da [...] ; è invece un tesoro di notizie sulla pratica pittorica del Trecento. Le edizioni principali del trattato sono quelle del Tambroni (Roma 1821), del Milanesi (Firenze 1859) e recentemente del Simi (Lanciano 1913). Bibl.: Bernath, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE VALDELSA – FIORENTINA – BRUXELLES – LIVORNO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Cennino (3)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] plastica di A. C. (Venezia-Firenze-Pisa, fine del 1809). Altra importante amicizia stringeva in quel tempo il C. con G. Tambroni, che era console del Regno italico a Civitavecchia, cultore delle arti e di storia, e risiedeva a Roma in palazzo Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

BARUZZI, Cincinnato

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato ad Imola nel 1790, morto a Bologna nel 1878, fu quivi scolaro di Giacomo De Maria, scultore neoclassico, e si perfezionò poi in Roma sotto la guida del Canova, cui rimase sempre fedelissimo, [...] Codronchi nel Duomo, e il busto del cardinale Rivarola all'Accademia di belle arti; a Ferrara, monumenti nel cimitero. Bibl.: Tambroni, in Giornale Arcadico, XV (1822), p. 391; L. Poletti, ibidem, XXXV (1827), pp. 97-101; N. Citadella, Guida di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIACOMO DE MARIA – NEOCLASSICO – ARCIVESCOVO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUZZI, Cincinnato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ipervisibilità
ipervisibilita ipervisibilità s. f. inv. Visibilità eccessiva. ◆ Il nocciolo duro di questa sorta di «Fronte popolare» barricadiero era costituito: dal mondo giovanile e fané dei «centri sociali», la cui impunità finora è stata pari alla loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali