• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [58]
Storia [39]
Arti visive [19]
Diritto [9]
Scienze politiche [11]
Letteratura [8]
Comunicazione [7]
Temi generali [6]
Religioni [5]
Geografia [2]

Andreòtti, Giulio

Enciclopedia on line

Andreòtti, Giulio Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] Zoli (1955-58), al Tesoro con Fanfani (1958-59); resse poi i dicasteri della Difesa tra il 1959 e il '66 (governi Segni, Tambroni, Fanfani, Leone, Moro) e dell'Industria (1966-68, governi Moro e Leone). Dal febbr. al giugno 1972 fu capo di un governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE D'APPELLO – MAFIA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreòtti, Giulio (5)
Mostra Tutti

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] accettò l’appoggio determinante degli eredi del fascismo (nel 1957 il governo Zoli aveva respinto il loro apporto). L’esecutivo Tambroni, nato come governo d’affari, assunse i tratti di un governo del Presidente, a causa del ruolo decisivo svolto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

TAVIANI, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAVIANI, Paolo Emilio Uomo politico, nato a Genova il 6 novembre 1912. Studioso di storia delle dottrine economiche. Fu esponente cattolico della resistenza in Liguria. Deputato alla Costituente per [...] luglio 1958, ministro delle Finanze nel II gabinetto Segni (febbraio 1959-marzo 1960), infine del Tesoro nel gabinetto Tambroni (marzo 1960-luglio 1960), conservando questo incarico nel successivo gabinetto Fanfani (luglio 1960). Nel 1958 ha guidato ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMUNITÀ EUROPEA – LIGURIA – FIRENZE – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo Emilio (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDICI, Giuseppe Studioso di agraria ed uomo politico, nato a Sassuolo (Modena) il 24 ottobre 1907. Professore universitario dal 1933, ha insegnato estimo agrario e contabilità alla facoltà di agraria [...] Segni e ministero Zoli), del Bilancio (2° ministero Fanfani) e della Pubblica Istruzione (2° ministero Segni e ministero Tambroni). È autore di molte pubblicazioni, tra le quali: L'agricoltura e la riforma agraria (Milano 1947); Principi di estimo ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA AGRARIA – AGRICOLTURA – SASSUOLO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FESCENNIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della regione falisca menzionato solo nella tradizione letteraria. Posto sulla via Amerina, presto scomparve: esisteva però ancora al principio dell'età volgare. Non deve essere stato lontano da [...] , Faleri, Corchiano, ecc., Roma 1897; G. F. Gamurrini, Se Corchiano sia l'antica Fescennio, in Rend. d. Lincei, sc. mor., III (1894), pp. 145-149; F. Tambroni, Note Falische, Bologna 1898; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, I, Pisa 1918, p. 258. ... Leggi Tutto
TAGS: VERSI FESCENNINI – CORCHIANO – FALISCI – FALERII – ETRURIA

SPATARO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPATARO, Giuseppe Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel Partito Popolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] 1950-luglio 1953), e di nuovo nel 2° governo Segni (febbraio 1959-marzo 1960), poi degli Interni nel governo Tambroni (marzo-luglio 1960), e dei Trasporti nel 3° ministero Fanfani. È stato vicesegretario della Democrazia Cristiana. Dal 1946 al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

JERVOLINO, Angelo Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JERVOLINO, Angelo Raffaele Uomo polittco, nato a Napoli il 2 settembre 1890. Iscritto al Partito popolare dalla fondazione, presidente generale della Gioventù cattolica italiana, è stato tra i primi [...] nel V gabinetto De Gasperi (maggio 1949-gennaio 1950) e della Marina mercantile nel II gabinetto Segni (febbraio 1959-febbraio 1960), nel gabinetto Tambroni (marzo 1960-luglio 1960) conservando l'incarico anche nel seguente III gabinetto Fanfani. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DE GASPERI – TAMBRONI – BADOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVOLINO, Angelo Raffaele (2)
Mostra Tutti

Pastóre, Giulio

Enciclopedia on line

Pastóre, Giulio Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] la DC in tutte le legislature della Repubblica e ministro senza portafoglio per la Cassa per il Mezzogiorno dal luglio 1958 al giugno 1968, con una breve interruzione (dovuta alle sue dimissioni) durante il gabinetto Tambroni (aprile-luglio 1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SINDACATI – FASCISMO – GENOVA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastóre, Giulio (3)
Mostra Tutti

RUMOR, Mariano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUMOR, Mariano Antonello Biagini Uomo politico, nato a Vicenza il 16 giugno 1915. Dopo l'8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina e fu membro del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza [...] e l'on. Gui. Ministro dell'Agricoltura nel secondo gabinetto Segni (1959-60), fu riconfermato in questo incarico nei governi Tambroni e Fanfani (1960-63). Ministro degli Interni nel primo gabinetto Leone (1963), con la nomina di Moro alla presidenza ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA – TAMBRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMOR, Mariano (3)
Mostra Tutti

FERRARI AGGRADI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a La Spezia il 13 marzo 1916. Studioso di problemi economici, partecipò alla Resistenza e nel 1944 fu membro della Commissione economica del CLNAI. Nel 1945 ebbe alcuni importanti incarichi [...] stato ministro dell'Agricoltura e Foreste nel 2° ministero Fanfani (luglio 1958-febbraio 1959), e delle Partecipazioni statali nel 2° ministero Segni (febbraio 1958-marzo 1960) e nel ministero Tambroni (marzo-luglio 1960; con interim dei Trasporti). ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRISTIANO – AGRICOLTURA – SPEZIA – ITALIA – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI AGGRADI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ipervisibilità
ipervisibilita ipervisibilità s. f. inv. Visibilità eccessiva. ◆ Il nocciolo duro di questa sorta di «Fronte popolare» barricadiero era costituito: dal mondo giovanile e fané dei «centri sociali», la cui impunità finora è stata pari alla loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali