HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] 114.
Fonti e Bibl.: G. Caprin, Tempi andati. Pagine della vita triestina (1830-1848), Trieste 1891, pp. 92 s., 413-416; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Rome 1918, I, pp. 792 s.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; G. Saraval ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] -1958). Histoire d'un consulat, Paris 1961, pp. 200-202. Sull'episodio del Gran Teatro, oltre ai riferimenti di Dollot, cfr. A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, pp. 320 s. Sulla forzata partenza da Trieste, cfr. la memoria del G. in Corriere ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1974, pp. 53-54; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso. 1929-1936, Torino 1974, pp. 171-172; A. Tamaro, Venti anni di storia, III, Roma 1975, p. 63; G. B. Guerri, Giuseppe Bottai, un fascista critico, Milano 1976, p. 254; G. Bocca ...
Leggi Tutto
tamaro
tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
(o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.