• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [84]
Storia [55]
Arti visive [46]
Archeologia [34]
Letteratura [17]
Geografia [9]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [8]
Economia [6]
Diritto [5]

CAPPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Francesco Angelo Ventura Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] in P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, in Opere, Venezia 1729, I, pp. 145, 182, 223, 240, 257, 288, 291; A.Tamaro, Storia di Trieste II, Roma 1924, pp. 16-22;A. Bonardi, Ipadovani ribelli alla Repubblica di Venezia (1500-1530), in Miscellanea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIETTI (di Baietto), Antonio Remigio Marini Nacque a Udine forse intorno al 1380; nel 1423, insieme con Domenico Lu Domine, dipinse l'Incoronazione della Vergine nel catino dell'abside della basilica [...] II, p. 21; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli.... Venezia 1894, pp. 10 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste,Roma 1924, II,p. 422; C. [G. B. Corgnali], Baietto e lu Domine in Memorie storiche forogiuliesi,XXXVIII (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLMEZZO – EPIGRAFE – TRIESTE – FIRENZE – VENEZIA

CASOTTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Marco Sergio Cella Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] Tommaseo, Diz. estetico, Parte moderna, Milano 1853, pp. 64 s.; V. Lago, Memorie sulla Dalmazia, Venezia 1869, 1, p. 341; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Rome 1919, p. 651; A. Petravić, Pete studije i portreti, Zagreb 1935, pp. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRACU, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRACU, Francesco Maria Renzo De Felice Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] s.; G. Dolfln, Con Mussolini nella tragedia, Milano 1949, passim; R. Graziani, Ho difeso la Patria,Milano 1950, pp. 377-82; A. Tamaro, Due anni di storia,Roma 1950, II, p. 6; III, passim; F. Bandini, Le ultime ore di Mussolini, Milano 1959, pp. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ARCIVESCOVADO DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

DEPAUL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPAUL, Giovanni Rossella Fabiani Padovini Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] 1922, p. 239; F. Firmiani-S. Molesi, La Galleria d'arte moderna del Civico Museo Revoltella (catal.), Trieste 1970, p. 57; L. Tull Zucca, Architettura neoclassica aTrieste, Trieste 1974, p. 100; A. Tamaro, Storia di Trieste, Trieste 1976, p. 507. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISI, Virna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lisi, Virna Stefano Della Casa Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] Campanile, e prima dei personaggi della saggia e commovente nonna di Va' dove ti porta il cuore (1996), dal romanzo di S. Tamaro, o della 'matriarca' di Il più bel giorno della mia vita (2002), entrambi di Cristina Comencini, la L. si è misurata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIACOMO RONDINELLA – DAVID DI DONATELLO – CRISTINA COMENCINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISI, Virna (1)
Mostra Tutti

DOBRILLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOBRILLA, Luigi Sergio Cella Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] . 72-81 e passim; F. Salata, G. Oberdan secondo gli atti segreti del processo, Bologna 1924, pp. 535 s., 540, 560; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, p. 484; A. Scocchi, G. Oberdan tra maestri amici e compagni a Trieste e a Vienna, Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLASICH, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASICH, Salvatore Sergio Cella Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] (1923-1924), Roma 1955, pp. 417 ss.; M. M. Martini, La passione di Fiume, Milano 1919, pp. 39-46, 65-67; A. Tamaro, I documenti della questione adriatica, in Politica, II(1920) p. 342; G. Benedetti, Fiume, Porto Baross e il retroterra, Roma 1922, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME – CARABINIERI

CAVALLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Iacopo Giulio Cervani Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] . 155-216; XXI (1956-57), pp. 143-228; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt. contemp.,Roma 1879, p. 271; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, p. XV; G. Cervani, Dall'Ottocento al Novecento. La storia di Trieste nella storiografia, in Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTI, Lorenzo Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Lorenzo Valentino Maria Walcher Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] G. Revere, Marine e paesi, Torino 1877, pp. 383-389; G. Caprin, Tempi andati, Trieste 1891, pp. 93 s., 97, 251, 268-271; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 283, 586, 587; A. Scocchi, G. Oberdan, Trieste 1926, pp. 75 s.; F. Firmiani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tàmaro
tamaro tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
tamarisco (o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali