• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [84]
Storia [55]
Arti visive [46]
Archeologia [34]
Letteratura [17]
Geografia [9]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [8]
Economia [6]
Diritto [5]

CERVA, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dalmata, conosciuto anche sotto il nome di Cervario Tuberone, nacque a Ragusa nel 1455, dove fece i primi studî; e quindi fu mandato a Parigi a perfezionarsi in lettere e scienze. Tornato in patria [...] , Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, II, Ragusa 1802; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919, III. ... Leggi Tutto
TAGS: MATTIA CORVINO – ARCIVESCOVO – SALLUSTIO – DALMAZIA – UNGHERIA

MELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO Fabrizio Cortesi Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] si sono sviluppate per la maggior parte fra il 1700 e il 1900. Le principali varietà italiane, secondo D. Tamaro, sono: Annurca, Api piccolo, Attalino, Borda o mela ruggine, Calamana Trevigiana, Campanino, Decio (tutte invernali); Bianco di luglio o ... Leggi Tutto
TAGS: FUSICLADIUM DENDRITICUM – ITALIA MERIDIONALE – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – SACCAROSIO

SISGOREO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SISGOREO, Giorgio Eleonora Zuliani Umanista e poeta, nato intorno al 1440 a Sebenico (Dalmazia), ivi morto nel 1509. Si laureò in giurisprudenza all'università di Padova; fu canonico, vicario del vescovo [...] 1487" (Lo scritto di G. S. "De situ" ecc.), in Grada, Zagabria 1899; V. Miagostovich, I nobili e il clero di Sebenico nel 1449 per la fabbrica della cattedrale, Sebenico 1910; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919, pp. 27-28. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISGOREO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DOLCI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1932)

Oratore, storico, erudito, nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1699 e ivi morì nel 1777. Giovanissimo entrò nell'ordine dei minori; ben presto divenne lettore di teologia e filosofia e successivamente tenne [...] minori in Dalmazia e Bossina, Zara 1863-64, II, p. 199; Fr. Jurić, Franjevački samostan u dubrovačkoj Rijeci (Il convento dei francescani in Ombla presso Ragusa), Zagabria 1916; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919, III, p. 292. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – QUARESIMA – DALMAZIA – ZAGABRIA – TEOLOGIA

BRUNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Giuseppe Maria Walcher Figlio di Angelo e di Teresa Coretti, nacque a Trieste nel 1827. Le prime notizie su di lui ci sono offerte nel 1865 dal Righetti secondo il quale il B. - pur non avendo [...] architettonici firmati dal B. e datati 1876 fanno supporre che i lavori di rifinitura si protraessero fino a quell'anno. Secondo il Tamaro (p. 582) è pure del B. il palazzo Salem in contrada del Corso, la cui costruzione venne approvata il 24 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROGACCI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGACCI, Benedetto Eleonora Zuliani Teologo, grammatico e poeta, nato a Ragusa (Dalmazia) il 18 marzo 1646, morto a Roma nel 1719. Studiò ad Ancona e a Roma dove entrò nell'ordine dei gesuiti. Cominciò [...] . Ambrosoli, in Galleria dei Ragusei illustri, ivi 1841; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919, III, pp. 261-62; A. Bacotich, B. R. da Ragusa, in ... Leggi Tutto

BENIGNO SALVIATI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, filosofo e scrittore del sec. XV. Bambino, fuggì dalla Bosnia, sua terra nativa, dinnanzi all'invasione dei Turchi e si rifugiò a Ragusa, alla quale si affezionò tanto da ritenerla sua patria. [...] ; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; I. Kukuljević, Stari pisci hrvatski, I, Zagabria, 1869; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919, pp. 8-9; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – LORENZO IL MAGNIFICO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNO SALVIATI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BURLO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLO, Iacopo Maria Laura Iona Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino. Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] 225-27; P. Stancovich, Biografie degli uomini distinti dell'Istria, Capodistria 1888, p. 400; G. Caprin, Il Trecento a Trieste, Trieste 1897, p. 244; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 248 s., 251, 348; Id., Trieste, Roma 1930, pp. 37 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994 CONCORDIA SAGITTARIA (ν. vol. II, p. 780) P. Croce Da Villa La colonia Iulia Concordia fu fondata nel sito di un abitato pre- e protostorico che sorgeva [...] absidi: di essa restano pochi lacerti murari, quattro pregevoli plutei e un ambone decorati a rilievo. Bibl.: B. Forlati Tamaro, Gli edifici paleocristiani di Iulia Concordia, in AttiVenezia, 1958-1959, p. 233 ss; G. Brusin, P. L. Zovatto, Monumenti ... Leggi Tutto

BERLAM, Arduino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Arduino Manfredo Tafuri Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] Venezia Giulia, ms. [sec. XX], I; C. Budinis, Ruggero Beriam, in Architettura e arti decorative, I(1921), pp. 343-345; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924. II, p. 582; D. E. Ravalico, Il faro della Vittoria a Trieste, in L'illustrazione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tàmaro
tamaro tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
tamarisco (o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali