Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] (71): P. Mingazzini, Sulla datazione di alcuni monumenti comunemente assegnati ad età augustea, in ArchCl, IX, 1957, p. 203 s.; B. Forlati Tamaro, A proposito della datazione dell'arco di Orange e dell'arco dei Sergi a Pola, ibid., XI, 1959, p. 92; M ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] 1976; M. Borda, Ceramiche e terrecotte greche, magnogreche e italiche del Museo Civico di Treviso, Treviso 1976; B. Forlati Tamaro, Iscrizioni lapidarie latine del Museo Civico di Oderzo, Treviso 1976; V. Galliazzo, Sculture greche e romane del Museo ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 152.460.500. «Notiziario del Comune», 1, 1973, nr. 8, p. 23.
108. Carlo Aymonino-Luigi Calcagni-Gianpaolo Mar-Gigetta Tamaro, Nuovo ospedale di Mestre, località Terraglio, progetto di massima, Venezia 1980.
109. Mestre, Archivio del Comune di Mestre ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] basilica paleocristiana di S. Vigilio, in Studi Trentini di Scienze Storiche, LUI, 4, 1974, p. 387 ss.; B. Forlati Tamaro, G. de Fogolari, Concordia paleocristiana, in AA.VV., Iulia Concordia, Treviso 1978, pp. 143-210; L. Bertacchi, Architettura e ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] -252; R. Enking, A. Riccio und seine Quellen, in Jahrbuch der preussischen Kunstsammlugen, 62, 1941, pp. 77-107; B. F. Tamaro, L'origine della raccolta Grimani, Venezia 1942; O. Bebesch, The art of the Renaissance in Northern Europe. Its relation to ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Venezie, p. 155.
21. Carlo Marchesetti, Scavi nella necropoli di S. Lucia presso Tolmino, Trieste 1893; Bruna Forlati Tamaro, S. Lucia di Tolmino. Nuovi ritrovamenti nella necropoli preistorica, "Notizie degli Scavi di Antichità", ser. VI, 6, 1930 ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] minerali metallici italiani (AMMI), 1972, e la Vetrocoke (1974). Nel 1970 crolla l’impero del gruppo di confezioni Tamaro, insediatosi nell’area di Castelfranco sotto gli auspici del sindaco Sartor. La lunga lotta della Pellizzari, con diverse ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Cavalieri da Trivento e Agnone: A. Sogliano, Il Museo prov. sannitico di Campobasso, Napoli 1889, p. 167, n. 1365 s. Nesazio: B. Tamaro, in Bull. Palet. It., xlvii, 1927, p. 116 ss. Stele da Salapia: L. Mariani, in Rend. Acc. Lincei, 1909, p. 407 ss ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Altinate, edito dall’Istituto, con saggi di Raffaello Battaglia, Alessio De Bon, Tommaso Berlese e Bruna Forlati Tamaro. Non ebbe successo, invece, il pur encomiabile progetto suggerito da Andrea Moschetti e Augusto Serena per il completamento ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] of Hanging Bowl from Bakesbourne, Kent and Some Ornamental Problems, MArch 2, 1958, pp. 72-103; G. P. Bognetti, B. Forlati Tamaro, G. Lorenzon, Vicenza nell'Alto Medioevo, Venezia 1959, p. 51, fig. 24; M. Beaure D'Angères, Les armoiries de quelques ...
Leggi Tutto
tamaro
tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
(o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.