CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] ss.(contiene alcune inesattezze, ma pubblica pure un sonetto ined. di Gerolamo); E. Bertana, La tragedia…, Milano 1906, p. 265; A. Tamaro, La Loggia massonica di Capodistria (1806-1813), in Atti e mem. della Soc. istr. di archeol. e st. patria, XXXIX ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] della sorte di Trieste.
L'A. morì a Roma il 9 sett. 1944; le sue spoglie vennero traslate nella città natale.
Bibl.: A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, pp. 531, 538, 553, 567, 571, 572; G. Giuriati, La vigilia, Milano 1930, pp. 36, 284, 304 ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] la roccia predominante, e alla quale si devono le linee generali della morfologia. Le vette principali sono il Camoghé (2226 m.), il Tamaro (1966 m.), il San Salvatore (915 m.), il San Giorgio (1100 m.) e il Generoso (1695 m.). Mancano del tutto i ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] , ma assilla con domande di soccorsi e sussidî la madre patria.
Per la storia successiva, v. dalmazia e fiume.
Bibl.: A. Tamaro, La Vénétie julienne et la Dalmatie, voll. 4, Parigi 1918-19, passim; T. G. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Pirano d'Istria l'8 aprile 1692, morto a Padova il 26 febbraio 1770. Iniziò gli studî musicali (violino) durante il suo alunnato nel collegio [...] della Cappella Antoniana in Padova, 1895; Huet, École de violon, Châlons 1880; G. Benedetti, Brevi cenni, ecc., Trieste 1896; M. Tamaro, G. T., 1896; L. Caico, Due giorni nel Civico Archivio di Pirano, in La cultura musicale, I (1923); Ch. Bouvet ...
Leggi Tutto
GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree)
Domenico Lanza
Camillo ACQUA
Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] e vendita del seme-bachi. Tiene annualmente dei corsi per l'abilitazione alla direzione di stabilimenti bacologici.
Bibl.: D. Tamaro, Gelsicoltura, 3ª ed., Milano 1928; R. Forlani, La coltivazione del gelso, Bologna 1920; Bollettino della R. Stazione ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] ; B. Croce, Quando l'Italia era tagliata in due, Bari 1948; E. Saimi, Storia segreta di un mese di regno, Roma 1947; A. Tamaro, Due anni di storia 1943-1945, Roma 1948 segg.; A. Bergamini, in Giornale d'Italia, 28 dicembre 1948, 4 e 28 gennaio 1949. ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] decimonono (1921), II, Bari 1964, p. 31; G. Brognoligo, La cultura veneta, in La Critica, XX (1922), pp. 209 s., 279; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, pp. 390, 601; G. Levi Della Vida, Quattro lettere di S. R., in Miscellanea in onore di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] 1400, Trieste 1910, pp. 213, 221-29; B. Ziliotto, La cultura letter. di Trieste e dell'Istria, I, Trieste 1913, p. 122; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 254 s., 361 s., 368, 416, 419; C. De Franceschi, L'arcadia romano-sonziaca e la ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] XXI (1924), pp. 57 s., 63; B. Benussi, L'Istria nei suoi due millenni di storia, Trieste 1924, pp. 204 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, I, pp. 164, 169 s., 198; G. De Vergottini, Lineamenti storici della costituzione politica dell'Istria ...
Leggi Tutto
tamaro
tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
(o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.