DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] ; P. Barsanti, Il pubblico insegnamento in Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 116-117; A. Tamaro, Italiani e Slavi nell'Adriatico, Roma 1915, pp. 157-158; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, in Enc. biogr. e bibl. ital ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, passim;M. Rocca, Comeil fascismo divenne una dittatura, Milano, 1953, passim;A. Tamaro, Venti,anni di storia. 1922-1943, I, Roma 1953, p. 329; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] (con completa bibliogr. delle opere a stampa); C. De Franceschi, necrologio, in Archivio veneto, s. 5, V (1929), pp. 418-427; A. Tamaro, Della battaglia di Saivore, in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia Patria, XLV (1933), pp. 1-42; G ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] 17, 1950; Staccioli, art. cit., in Latomus, p. 275 ss. C. della Villa Adriana in Tivoli (v. adriana, villa). C. di Vicenza: B. Forlati-Tamaro, Il criptoportico di Vicenza, in Studi in onore di F. M. Mistronigo, Vicenza 1958, p. 41 ss.
(B. Conticello) ...
Leggi Tutto
TIMAVO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Piero STICOTTI
Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] . Mythologie, V, col. 963; P. Sticotti, in notizie scavi, 1920, p. 99 seg.; id., in Il Piccolo, Trieste, 12 novembre 1924; B. Tamaro, in Not. scavi, 1925, p. 3 seg.; A. Degrassi, Lacus Timavi, in Archeogr. triest., s. 3a, XII (1925-26), p. 305 segg ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] precocissima e per gli ottimi frutti, che nel Giappone si preparano in confetture; questa specie ha molte varietà, alcune delle quali a fiori doppî e odorosi.
Bibl.: G. Molon, Pomologia, Milano 1901; D. Tamaro, Trattato di frutticoltura, Milano 1915. ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] e la Dalmazia, Trieste 1910; P. Kehr, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven, XVII (1924), p. 242 seg.; A. Tamaro, Le città e le castella dell'Istria, Parenzo 1892-93; B. Benussi, Nel Medioevo. Pagine di storia istriana, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] il 390, ha forma di trichora, a sud della cattedrale vera e propria, severamente rettangolare", ma cf. Bruna Forlati Tamaro Giulia Fogolari, Concordia paleocristiana, in AA.VV., Iulia Concordia dall'età romana all'età moderna, Treviso 19782, pp. 143 ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Musei di interesse antropologico: politica regionale e patrimonio. Alcune riflessioni. Scheda di rilevamento, pp. 227-48; A. Caccia, A. Tamaro, I musei etnografici del Molise. Scheda di rilevamento, pp. 271-84; G. D’Agostino, M. Vibaek Pasqualino, I ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] -54, L. Bertacchi, Architettura e mosaico, pp. 279 ss.
47. L. Bertacchi, Architettura e mosaico, pp. 113 ss.; Bruna Forlati Tamaro, Le cinte murarie di Aquileia e il suo porto fluviale, "Archivio Veneto", ser. V, 104, 1975, pp. 5-10; Silvia Lusuardi ...
Leggi Tutto
tamaro
tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
(o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.