BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] 385, 388, 399, 404, 447, 459, 497; E. Amicucci,I seicento giorni di Mussolini, Roma 1948, pp. 35, 37, 184, 200, 286; A. Tamaro,Due anni di storia: 1943-1945, Roma 1949, I, pp. 63, 123; II, pp. 5, 215, 520; Jò Di Benigno,Occasioni mancate: Roma in un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] in P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, in Opere, Venezia 1729, I, pp. 145, 182, 223, 240, 257, 288, 291; A.Tamaro, Storia di Trieste II, Roma 1924, pp. 16-22;A. Bonardi, Ipadovani ribelli alla Repubblica di Venezia (1500-1530), in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] nuovi sacelli cristiani di Aquileia, Padova 1961; L. Ruaro Loseri, Il Foro Imperiale di Aquileia, Trieste 1961; B. Forlati Tamaro, L'edificio cultuale di Monastero e la sua interpretazione, in Atti VI Congresso Inter. di Arch. Cristiana, Ravenna 1962 ...
Leggi Tutto
letteratura di consumo
locuz. sost. f. – Produzione narrativa di larga diffusione commerciale, destinata a lettori il cui interesse è rivolto alla specificità dei contenuti, identificati da codici di [...] di relazioni e passioni amorose, ha una radicata tradizione in Italia rappresentata anche dalla serie Harmony. Scrittrici come S. Tamaro (Ascolta la mia voce, 2006) e M. Mazzantini (Non ti muovere, 2001) sono autrici di una letteratura di consumo ...
Leggi Tutto
BAIETTI (di Baietto), Antonio
Remigio Marini
Nacque a Udine forse intorno al 1380; nel 1423, insieme con Domenico Lu Domine, dipinse l'Incoronazione della Vergine nel catino dell'abside della basilica [...] II, p. 21; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli.... Venezia 1894, pp. 10 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste,Roma 1924, II,p. 422; C. [G. B. Corgnali], Baietto e lu Domine in Memorie storiche forogiuliesi,XXXVIII (1942 ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie forme di piante della famiglia Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, riunite, secondo i più, in due specie distinte.
Il Prunus avium L. (Cerasus avium Moench.; volg. ciliegio [...] di produzione di altre varietà sono: la Toscana, la Romagna, Modena, Parma, Piacenza, Asti, Voghera, Vicenza, Gorizia, Udine. (V. tav. LIV).
Bibl.: D. Tamaro, Trattato di frutticoltura, 4ª ed., Milano 1915; id., Frutta di grande reddito, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei [...] , spljetskoga nadbiskupa (Aggiunte per la biografia di M. de D. Arbense, arcivescovo di Spalato), in Starine, II, dell'Accad. Iug. di Zagabria; A. Dudan, M. de D., in Nuovo Convito, 1919; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, Roma 1919. ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Marco
Sergio Cella
Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] Tommaseo, Diz. estetico, Parte moderna, Milano 1853, pp. 64 s.; V. Lago, Memorie sulla Dalmazia, Venezia 1869, 1, p. 341; A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Rome 1919, p. 651; A. Petravić, Pete studije i portreti, Zagreb 1935, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] (Il mondo di Sofia, 1995, premiato a sorpresa, quando tutti si attendevano il vendutissimo Va' dove ti porta il cuore di S. Tamaro), fino ad arrivare a M. Connelly (Il ragno, 2000), A. Camilleri (La gita a Tindari, 2001), F. Audisio di Somma (L'uomo ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] s.; G. Dolfln, Con Mussolini nella tragedia, Milano 1949, passim; R. Graziani, Ho difeso la Patria,Milano 1950, pp. 377-82; A. Tamaro, Due anni di storia,Roma 1950, II, p. 6; III, passim; F. Bandini, Le ultime ore di Mussolini, Milano 1959, pp. 11 ...
Leggi Tutto
tamaro
tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia e di...
tamarisco
(o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.