• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [206]
Storia [95]
Religioni [80]
Diritto [64]
Letteratura [43]
Diritto civile [34]
Arti visive [31]
Storia delle religioni [23]
Archeologia [18]
Storia antica [16]

MALABAILA, Baldracco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Baldracco Renato Bordone Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] la succursale di Bruges con Guidetto e con il socio Corrado di Vallescaria, complessivamente indicati come "mercatores Astenses tam in Romana curia quam in partibus Flandre commorantes" (Die Einnahmen der apostolischen Kammer, p. 485), senza alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Giacomo Renato Bordone Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] maggio 1348 risulta che aveva contratto ad Avignone con il M. e il fratello Antonio Malabaila un debito "pro provisione tam vini quam aliarum rerum sibi necessariorum facienda", per saldare il quale dispose in tale circostanza che per quattro anni i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Filippo, antipapa Eugenio Susi Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] 'aristocrazia militare della Tuscia romana, sostenuto dai suoi tre fratelli, Costantino, Passivo e Pasquale, e dalle truppe radunate "tam ex eadem Nepesina quamque ex aliis Tusciae civitatibus" (Le Liber pontificalis, p. 468), si presentò sotto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – ALTO MEDIOEVO

GRAPALDO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria) Anna Siekiera Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] Err. St Vincent, 1535; a Dordrecht con il titolo Onomasticonvariarum rerum propria nomina, explicationemque ex optimis quibusque tam Graecae, quam Latinae linguae auctoribus petitam continens, 1618; a Salisburgo con il titolo De verborum explicatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di Giuseppe Scichilone Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] rivolta. Nel complesso si può arguire che la sua azione dovette essere attenta e saggia se un cronista del tempo afferma: "Tam bene se gessit et cuncta composuit, ut non modicam et apud Regem et populos laudem sit assequutus" (Salvo Cozzo, p. 163 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELMANNO Ovidio Capitani Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] In tal caso, infatti, non potremmo spiegarci come A. si permettesse espressioni quali: "Mendaces ostendat (Dominus) qui famam tuam tam foeda labe maculare nituntur" riferibili, a quella data, soprattutto al pontefice. La testimonianza di A. è perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANDREA da Bosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis) Arnaldo Ganda Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] . 1503; Consilia di Oldrado da Ponte, 23 giugno 1503; Aurea et perutilis lectura super titulum De regulis iuris tam canonici quam civilis di Alberico da Rosate, 1503; De appellationibus et relationibus di Angelo Gambiglioni, 1503; Utilissima scripta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pietro Michele Luzzati Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] in lecto meridiantem ... crudelissime trucidaverunt. o immane scelus, o inauditam, temporibus nostris crudelitatem, o miserabilem civitatem nostram, que tam suo iusto et integerrimo cive orbata est" (Arch. di Stato di Lucca, Regesti, IV, p. 135, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIROLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIROLI, Guido Giovanni Rossi PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] brevi trattati (De Magistratibus Municipalibus, et Corporibus artificum, De quatuordecim regionibus Urbis Romae, earumdemque aedificiis tam publicis, quam privatis, De Rebus Bellicis) progressivamente aggiunti nelle successive edizioni (il primo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALGISIO da Rosciate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGISIO da Rosciate Amelia Caldara Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191. Il [...] qua familiariter nobis ipsius merita claruerunt, cum simus experti fide sincerum, Vita praeclarum, scientia praeditum, et tam in spiritualibus quam in temporalibus circumspectum"; il che può spiegare e giustificare l'intervento diretto del papa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
tam-tam
tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tàmia
tamia tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali