• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [206]
Storia [95]
Religioni [80]
Diritto [64]
Letteratura [43]
Diritto civile [34]
Arti visive [31]
Storia delle religioni [23]
Archeologia [18]
Storia antica [16]

FALCUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia) Maria Muccillo Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] il cui insegnamento si propone soltanto di raccogliere secondo un certo ordine, in modo da offrire "tota medicinalis scientia tam partis theorice quam pratice", posto appunto che teoria e pratica erano per lui strettamente congiunte. La sua opera si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUREGARD, Claudio Guillermet signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di ** Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] suo opuscolo, "Simplicii vel praevaricatio vel simplicitas, quod nullum, efficax superesle Peripateticis argumentum ad terrae immobilitatèm probandam tam fitcile concesserit". In realtà, afferma il B., le prove addotte nel dialogo dal Salviati e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Jacopo Stefano Calonaci Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] , Roma 1909. Fonti e Bibl.: Volterra, Bibl. Guarnacci, ms. 106 (Fragmenta epistolarum ab Jacopo Gherardio Volaterrano tam suo quam aliorum nomine conscriptarum quibus accedunt nonnula carmina…); Archivio Maffei, Genealogie di famiglie volterrane, s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ARCIVESCOVATO DI MILANO – FERDINANDO I D'ARAGONA – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

PALTANIERI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTANIERI, Simone Giorgio Zacchello PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] fu uno dei quattro cardinali legati inviati dal papa in Italia centrale e il 21 maggio 1264 fu nominato rettore «tam in spiritualibus quam in temporalibus» nel ducato di Spoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto di Verona, Manfredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – EZZELINO III DA ROMANO – MALATESTA DA VERUCCHIO

CELANO, Rainaldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus) Norbert Kamp Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] in un primo momento soltanto procuratore della sede vacante, concedendogli però i pieni poteri per la "libera administratio... tam in spiritualibus quam in temporalibus". La piena conferma, che permetteva al C. di intitolarsi arcivescovo eletto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli) Luisa Miglio Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] l'imperatore crea il C., che chiama "consiliario fideli nostro dilecto",e "quoscumque per lineam masculinam descendentes legitimos tam natos, quam nascendos, comitem et comites in Sancto Urxio comitatum ... cum universis et singulis iurisdictionibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINO (Dolfin), Federico Concetta Bianca Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] sensu": nonostante l'accenno al diametro incommensurabile del quadrato e al fatto che la geometria si occupi "tam de proportione rationali quam irrationali", la maggior parte del trattato riguarda la "proportio" aritmetica razionale, distinta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GIOVANNI DI SACROBOSCO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA AMICO

LEONE Toscano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Toscano Antonio Rigo Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] secolo da Humbertus de Romans, Opus tripartitum, II, 12 (edito in P. Crabbe, Secundus tomus conciliorum omnium, tam generalium quam particularium, Ioannis Quentel, Coloniae Agrippinae 1551, p. 994). Della traduzione dell'Oneirocriticon è stato edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] I, Venetiis 1591, cc. 94v-95r; J.W. Freymon, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum, qui in iure tam civili quam canonico vel commentando vel quibuscumque modis explicando et illustrando ad nostram aetatem usque claruerunt…, Francofurti ad Moenum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANTAVIGNA, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTAVIGNA, Gian Maria Stefano L'Occaso PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] Comune di Brescia (Boselli, 1957, p. 355). Nel 1572 come «ingeniarius» fu pagato «occasione fabricae tam factae quam facendae in ecclesia Cattedrali Brixiae tam S. Mariae Rotundae, quam S. Petri» (Brognoli, 1826, p. 231); ancora nel 1572 progettò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NICCOLÒ DELL’ABATE – LATTANZIO GAMBARA – STEFANO LAMBERTI – DOMENICO BOLLANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
tam-tam
tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tàmia
tamia tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali