• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [206]
Storia [95]
Religioni [80]
Diritto [64]
Letteratura [43]
Diritto civile [34]
Arti visive [31]
Storia delle religioni [23]
Archeologia [18]
Storia antica [16]

BELLOCCHI, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino Alessandro Simili Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] , sostenendo le ragioni del B., "qui doctor est excellentissimus et antiquus in medicina et qui iam annis duodecim centinue legit, tam in civitate Papie, quam Placentie" (Codice diplomatico..., II, n. 41, p. 30). L'11 apr. 1407 al B. fu assegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intero

Enciclopedia Dantesca (1970)

intero Vincenzo Valente Le occorrenze dell'aggettivo si trovano quasi tutte nella Commedia, il più delle volte in rima. Tre volte in prosa nel Convivio. In senso proprio, con riferimento concreto, col [...] a integrità e perfezione morale, in Pg XVII 30, detto del giusto Mardoceo, / che fu al dire e al far così intero, " tam constans verbis et factis, ut patet ex iam dictis " (Benvenuto). È detto dell'anima tutta concentrata nell'interesse per la cosa ... Leggi Tutto

Montfort, Guido di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montfort, Guido di Piero Camporesi Figlio di Simone conte di Leicester, cognato e avversario di Enrico III; alla morte del padre, caduto nella battaglia di Evesham (1265), si rifugiò presso Carlo d'Angiò, [...] angelico " a dire dell'Ottimo; la giustizia non colpì l'uccisore per la protezione accordatagli da Carlo d'Angiò che " tam abhominabile scelus dimisit impunitum " (Benvenuto). G., trapassato il cuore di Enrico con un colpo di stocco, infierì poi sul ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – ALDOBRANDESCHI – CARLO D'ANGIÒ – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montfort, Guido di (3)
Mostra Tutti

metafisico

Enciclopedia Dantesca (1970)

metafisico [femm. plur. metafisice; la forma plurale in -ce è latinismo piuttosto comune; v. PARODI, Lingua 249] Paolo Mugnai Il termine significa " riguardante la metafisica " o filosofia prima; esso [...] di definizione di esso e quindi di dimostrazione, dice Alberto Magno (Metaph. I III tex. 5): " Tamen tam physicus quam metaphysicus considerant omnes quattuor causas, sed physicus considerat eas prout sunt principia mobilis: primus autem philosophus ... Leggi Tutto

stanco

Enciclopedia Dantesca (1970)

stanco Domenico Consoli Nel significato proprio di " indebolito dalla fatica ", " fiaccato nelle forze fisiche ", anche con riferimento ad alcune categorie di dannati, in Cv III III 7 Si legge ne le [...] la viltade (cfr. i vv. 45 e 122) seguìta ai suoi dubbi sulle capacità d'intraprendere, vivo, il viaggio oltremondano: " fatigata tam dura lucta mentis " (Benvenuto). Circa Rime CXI 14 e qual che sia 'l piacer ch'ora n'addestra, / seguitar si convien ... Leggi Tutto

BALBANO, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANO, Timoteo (Timotheus Lucensis) ** Nato a Lucca nella prima metà del sec. XV, il B., come il fratello Girolamo, segretario di Innocenzo VIII, si trasferì in data imprecisata a Roma, ove compì una [...] nel sec. XVIII a Firenze in casa Martelli e oggi dispersa), dal titolo: Ex monumentis et reliquiis Urbis tam marmoreis quam aereis quae Latine Graeceque legi potuerunt per Timotheum Balbanum collecta anno salutis MCCCCLXV;di essa rimangono soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHEUNG, Leslie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cheung, Leslie (propr. Cheung Kwok-Wing; pinyin Zhang Guorong) Giona Antonio Nazzaro Attore cinematografico e cantante, nato a Hong Kong il 12 settembre 1956. Grazie a John Woo, che gli ha offerto il [...] di copie). Come attore C. si è fatto notare in Liehuo qingchun (1982, noto con il titolo Nomad) di Patrick Tam, film da cui già traspare la sua predilezione per i ruoli più intimisti e per quelli sessualmente ambigui, scelta che caratterizzerà tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANLEY KWAN – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – TAGLIACOZZO – HONG KONG

pexus

Enciclopedia Dantesca (1970)

pexus Pier Vincenzo Mengaldo Con questo aggettivo D. indica in VE II VII 2 e 4-5 quelli tra i vocaboli urbana che, assieme agli opposti e complementari yrsuta, hanno autentica grandiosità e nobiltà [...] vel pectere verba, quando reddit pulchra "; Poetria nova (vv. 1943 ss.): " Ecce dedi pecten, quo si sint pexa relucent / Carmina tam prosae quam metra. Sed an bene pectas / Hoc speculo poteris plene discernere formam ". Bibl. - H.J. Chaitor, De vulg ... Leggi Tutto

ARPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARPOCRATE dell'anno: 1958 - 1994 ARPOCRATE (v. vol. I, p. 671) M. C. Betrò Come entità divina, A. acquista una individualità definita solo alla fine del Nuovo Regno; il nome del dio compare per [...] . Harpokrates; F. Dunand, Religion populaire en Egypte romaine (EPRO, 76), Leida 1979; P. Ballet, Remarques sur Harpocrate «amonien», in BIFAO, LXXXII, 1982; V. Tran Tam Tinh, P. Jaeger, S. Poulin, in LIMC, IV, 1, 1988, pp. 415-445, s.v. Harpokrates. ... Leggi Tutto

BERTUCCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCIO, Nicola (Bertruccio, Bertrutius, Bertucci, Vertuzzo) Mario Crespi Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: nacque probabilmente in Lombardia da Rolandino, della nobile famiglia Rolandi, [...] . Fra le altre opere del B. si ricordano: Methodi cognoscendorum tam particularium quam universalium morborum, Lugduni 1518 (successiva edizione: Tam particularibus, quam universalibus per toturn corpus aeqritudines…, con Artificialis medicatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 66
Vocabolario
tam-tam
tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tàmia
tamia tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali