• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [206]
Storia [95]
Religioni [80]
Diritto [64]
Letteratura [43]
Diritto civile [34]
Arti visive [31]
Storia delle religioni [23]
Archeologia [18]
Storia antica [16]

SGRIZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRIZZI, Luciano Carlo Piccardi SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] (1954); Musica per il coro degli scoiattoli su un canto popolare ticinese (fagotto, tre corni, tre tromboni, timpani, tam tam, due violoncelli, contrabbasso) per il radiodramma Ballata per Tim pescatore di trote di Carlo Castelli (1956); Cinque moti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO DOMENICO PARADISI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO EVASIO SOLIVA – ORCHESTRA DA CAMERA

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Francesca Scaglione Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] secunda, per coro a tre voci dispari, orchestra e organo (1936); Il lamento di Job, per basso, archi, pianoforte e tam tam (1938); La città beata, cantata da camera per basso, coro femminile e orchestra da camera (1942); La città perduta, cantata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA DA CAMERA

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] in assenza di figli, fatta eccezione per i beni feudali, sarebbero stati chiamati a succedere gli eredi legittimi "proximiores eius tam ex linea ascendentium et descendentium quam ex latere venientium"; e solo in assenza di eredi gli stessi due terzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

antidroni

NEOLOGISMI (2018)

antidroni (anti-drone, anti-droni), agg. Finalizzato a contrastare il sorvolo di droni. • Nascondete la zappa. Fate sparire cesoie, concime e tessuto non tessuto. Coprite pomodori e fagiolini con teli [...] mimetici anti-drone. La Ue ‒ racconta allarmato il tam-tam del web ‒ è scesa in campo. E l’orto di casa vostra potrebbe presto diventare fuorilegge. L’arma letale destinata a spingere contadini urbani e non nel limbo della clandestinità è quella ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE RADIO – BRUXELLES – EBRAICO

Bungaleaks

NEOLOGISMI (2018)

Bungaleaks s. m. inv. (scherz. iron.) Fuga di notizie relativa ai bunga-bunga. • il Bungaleaks su Silvio [Berlusconi] a luci rosse è appena partito e ne leggeremo delle belle. Il gioco a incastro per [...] il Cav sarà lungo, il tam tam delle redazioni parla di paginate di verbali in arrivo, di audio e chissà cos’altro. Vedremo. (Mario Sechi, Tempo, 16 gennaio 2011, p. 1, Prima pagina). - Composto dall’espressione bunga (bunga) e dal s. ingl. leak ‘fuga ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

Gabrièli, Giovanni

Enciclopedia on line

Gabrièli, Giovanni Musicista (Venezia 1557 - ivi 1612); nipote e allievo di Andrea. Dal 1585 alla morte fu organista di S. Marco. Ebbe fama europea, e tra i suoi allievi fu H. Schütz. Grande importanza ebbe il G. nel rinnovamento [...] in collab. con Andrea G.; pubbl. 1615), le Ecclesiasticae Cantiones a 4, 5, 6 voci (1589) e soprattutto le Sacrae symphoniae ... tam vocibus quam instrumentis da 6 a 19 voci (I libro 1597; II, postumo, 1615) in forma di mottetto, rinnovato però nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONIA – MADRIGALI – MOTTETTO – VENEZIA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrièli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] culturali, ma le evidenze sono assenti fino all’insediamento (500 a.C.) di comunità che lavoravano il ferro. Le sepolture di Tam Hua Pu contenevano un’accetta di bronzo, falcetti e coltelli e grani di collana di cornalina e vetro. Bracciali di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

FALLOPPIA o Falloppio, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1932)

Anatomico, nato a Modena nel 1523, figlio di Girolamo e di Caterina Bergomozzi; morto in Padova il 9 ottobre 1562. Attese agli studî umanistici sotto la guida del Castelvetro e di Francesco Porto e autodidatticamente [...] ); De humani corporis anatome compendium (Venezia 1571); De partibus similaribus humani corporis (Norimberga 1575); Opera genuina omnia tam practica quam theorica in tres tomos distributa (Venezia 1606). Bibl.: G. Favaro, G. F. modenese, Modena 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – UNIVERSITÀ DI PISA – ELEONORA D'ESTE – PAOLO MANUZIO – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA o Falloppio, Gabriele (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] tipi del latino volgare, caratterizzati da apofonie *stqum, *squm, *mẹam, da contaminazioni tęis sęus, tęum sęum e da riduzioni mus, tus, sus; mum, tum, sum; mam, tam, sam; *myi, mī, *mę(u)s, *mę(u)m. *tǫ(u)m, *tę(u)m, sǫ(u)m, *sę(u)m. Al maschile la ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Raccolte di fonti giuridiche: Iuris Orientalis libri III ab Enim. Bonefidio digesti, Parigi 1573; Iuris graeco-romani tam canonici quam civilis tomi duo. Johannis Leunclavii... studio eruti latineque redditi nunc primum editi cura Marquardi Freheri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
tam-tam
tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tàmia
tamia tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali