MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] a ricoprire la carica di lettore nello Studio di Camerino.
A Camerino, nello stesso anno, pubblicò le Conclusiones disputandae tam in sacra theologia, quam in humana philosophia (tip. A. Gioioso), breve disputa articolata in due capitoli: nel De ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] horologiis, l'Instructio summaria pro trigonometria, le Disquisitiones physiologicae de natura aéris et aquae, le Annotationes geometricae tam theoricae quam practicae; di teologia, i Ragionamenti sulla sacra Scrittura. Dell'A. non restano ora che le ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Giorgio
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis.
Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] cappellania, affidando alla confraternita del Ss. Salvatore la celebrazione del suo anniversario. Stabiliva inoltre che «omnia bona tam stabilia quam mobilia data et concessa suis stipendiariis et armigeris in castro Viani» doveva essere lasciata a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] senili ambizioni letterarie del C. testimonia anche la raccolta di poesie latine sotto il titolo pomposo di Pieria Carmina, tam spiritualia quam ad amicos atque dominos, pubblicata a Roma da Domenico Antonio Ercole con dedica 10 giugno 1685.
Sono ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] 1530), declinava l'invito, adducendo come motivo la malferma salute e la convinzione di non poter portare alcun aiuto "in negotio tam perplexo" (epist. 2347). Nell'inverno del 1531-32 il B. fu a Bruxelles, dove conobbe Aleardo e Cornelio Agrippa, coi ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] , la prima parte del quale era destinata a rimanere segreta. Vi si dice che i guelfi. della città di Genova, "tam nobiles quani populares", aspirano ad avere il principe sabaudo come proprio signore e difensore; che il progetto è condiviso anche da ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] della sua diocesi. Due anni dopo curò la pubblicazione delle costituzioni sinodali: Constitutiones synodales ecclesiae Tudertinae. Tam antiquae sub D. Andrea,& aliis vetustioribus Episcopis:quam novae sub Perillustri,& Reverendiss. D. Angelo ...
Leggi Tutto
centauri
Giuseppe Izzi
. I c. campeggiano nel canto XII dell'Inferno (vv. 55 ss.), dove appaiono come guardiani dei violenti contro il prossimo, e dove costituiscono il centro poetico del canto. Essi [...] dei c. (satolli, li chiama D.: e Ovidio dice di Eurito, rapitore della sposa, " tibi... / Euryte, quam vino pectus tam vergine visa / Ardet et ebrietas geminata libidine regnat " [Met. XII 219-221]; e saranno da ricordare anche le Georgiche [II 455 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] lo indica come ms. Palat. Vat.655), fu pubblicata a Strasburgo nel 1510 e poi venne edita nei Perillustrium doctorum, tam veterum quam recentiorum, in lib. Decretalium aurei Commentarii, I, Venetiis 1588, ff. 1r-152r.
La seconda opera che si ricorda ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] l'opera del C. venne inclusa nel diciottesimo volume della raccolta veneziana dei Tractatusillustrium in utraque tampontificii tam caesareiiuris facultateiurisconsultorum de variis verbis iuris.
Fonti e Bibl.: B. Cavasso, Undiploma di re Renato al ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...