vispistrello
Giorgio Stabile
Il sostantivo è volgarizzamento dal latino vespertilio con valore di " pipistrello ", presente due volte nelle opere di Dante.
In Cv II IV 16-17, a proposito delle ragioni [...] lucem fugiens crepusculo vespertino circumvolet praecipiti motu acta, et tenuissimis brachiorum membris suspensa; animal murium simile, non tam voce resonans quam stridore; specie quoque volatilis simul et quadrupes, quod in aliis avibus reperiri non ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (v. vol. V, p. 987)
W. W. Wurster
I tentativi di spiegazione etimologica e mitologica del nome sono controversi; la forma licia è Pttara (TAM, I, 44 a 43; 113, [...] I; e Il, 144). P. dovette essere fondata dai Lici, anche se non sono rimaste iscrizioni in lingua licia. L'importanza della città era dovuta al porto, il più grande della regione.
A differenza di tutte ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] composizioni a due voci senza testo del C. furono inserite in: Bicinia sive Cantiones suavissimae duarum vocum, tam divinae musices tyronibus, quam eiusdem Artis peritioribus magno usui futurae, nec non & quibusuis Instrumentis accomodae: ex ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] prezioso, tirato a specchio", mentre con più verità sentenziava il Ferrucci trattarsi di commentari vergati "non tam historico, quam oratorio genere". Appunto il valore di testimonianza documentale che hanno queste scritture le rende infinitamente ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] salvato dall'incendio della libreria del collegio: Speculum ecclesiasticum quo plene traduntur omnia quae ad ecclestasticos omnes tam seculares quam regulares et praecipue ad animarum pastores pertinent, Pragae 1648.
Una seconda stesura dell'opera ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] , intorno al 1621. L’ultimo libro di Osculati, la Sacra omnium solemnitatum vespertina psalmodia, cum cantico Beatae Virginis Mariae tam vocibus quam instrumentis concinenda, apparve a Venezia nel 1615 (ma la prefazione, come pure la parte del «Basso ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] più tardi nello statuto per Guido Bonacolsi saranno fissate con le parole "banna ponere, absolvere, et condeninationes tam reales quain personales facere et fieri facere, executioni mandare et mandari facere, exigere, tollere, absolvere et remittere ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] dei monaci di Montecassino.
Fonti e Bibl.: Penne, Esattoria comun., N. J. Salconio, Privilegiorum immunitatum concessionumque... tam cathedrali ecclesiae quam universitati Pennensis civitatis concessorum recollecta (ms. sec. XVI), ff. 56-57, 70-71 v ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] la cultura - lo rendevano indispensabile alla Chiesa romana: egli non poteva quindi aderire alla sua richiesta, privandosi di un "tam preciosum pignus" (p. 260), e invece pensava "ipsum... in Romana aecclesia... ordinare, ut vel in ea... quandoque ad ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] tutte le volte che fosse stata vacante; fu quindi proprio Bonifacio VIII che nominò il B. economo e procuratore "plenarie tam in spiritualibus quam in temporalibus" della Chiesa di Volterra (28 sett. 1301). Non era, quella che il B. riceveva dalle ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...