DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] , nella cronaca del quale viene lodato per le sue qualità spirituali, morali e fisiche: "hic fuit nobilissima persona, tam corpore quani spiritu; et continentissimac vitae fuit; etiam valde sensatus". Nel 1297 era stato nominato vescovo di Sagona, in ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] summas et quantitates denariorum, rerum, mercium et bonorum cuiusvis generis a quibuscumque personis [...] extra [...] civitatem Venetiarum tam in partibus Galie et Hyspaniarum ac Regni Portusgalli quam alibi» (Archivio di Stato di Venezia, Notarile ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] della generosità di Dio, Dante fa esplicito riferimento in Mon. I I 6: " Arduum quidem opus et ultra vires aggredior, non tam de propria virtute confidens, quam de lumine Largitoris Illius: ‛ qui dat omnibus affluenter et non improperat ' " (Iac. I 5 ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] Lugduni 1555 e 1557; De ordine et modo iuris dicendi, Venetiis 1554, scritto su comando di Ercole II; De medicamentis tam simplicibus quam compositis catharticis,quae unicuique humori sunt propria, Lugduni 1555, Tiguri 1555; De radicis Chinae usu,cum ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] il catalogo delle collezioni della regina "ut eas divitias ostentare magis, quam cum viris studiosis communicare, thesaurumque illum non tam recludere, quam de eo Dominae suae gratulari voluisse videatur".
In realtà le duecento e più pagine dei Nummi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] fornito dal Fantuzzi (III, pp. 88-90)spiccano alcuni scritti scientifici: le Observationes medicae et anatomicae tam in viventibus quam in mortuis, le Prolusiones philosophicae et medicae, la Historia medica universalis, le Consultationes et ...
Leggi Tutto
NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] di una melodia; gli intervalli; i modi – ricondotti dal teorico anche alla polifonia profana («nota quod omnis cantus tam ecclesiasticus quam mundanus in quatuor literis finalibus debet finiri») –; e le regole della musica ficta (ossia di quella ...
Leggi Tutto
paura
Fernando Salsano
Significa, in assoluto, una condizione di timore e di smarrimento provocata da un pericolo o una minaccia, come in If I 6 esta selva ... / che nel pensier rinova la paura: qui [...] si badi che, non essendo intervenuto l'ardore della fede a vincere questa carenza di coraggio (" quia non fui tam ardens in amore Christi, ut sponte subirem supplicium ", Benvenuto), Stazio è punito quale accidioso (questa tepidezza il quarto cerchio ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] , 1628; due brani a voce sola con basso continuo Oculi tui e Alleluja, Gott ist unsere, in Varii variorum tam in Italia quam in Germania..., Dresda 1643. Il Somi-Picenardi citando il Bresciani ricorda il responsorio Santificamini vos Sacerdotes et ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] di tutti i cardinali, si congratulava con lui per la sua predicazione contro il Savonarola e lo invitava "in tam bono e tam pio instituto perseverare" (Pico, II, Additiones, p. 462).
Fonti e Bibl.: S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze 1641, p ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...