BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] "nonduin incudi summissos", e così pure ogni altro scritto (a noi ignoto), stampato fino allora a Mantova i in forma tam magna quam parva".
Del poemetto curò egli stesso una nuova edizione a Parma "formis Francisci Ugoleti" nel 1519, inserendolo in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p. 449; A. Confalonieri, Chronica de regiminibus pontificum tam Romanae quam Ambrosianae Ecclesie…, in E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al sec. XVI ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] arte, et eum Super modum aringandi tam licteraliter quam vulgariter".
Di questi testi, arte dello scrivere (ars dictandi) tanto in latino quanto in volgare ("tam litteraliter quam vulgariter") basato su un testo teorico-scolastico (quale quello ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] un viaggio a Ferrara prima del dicembre 1544, e di cui diede poi notizia nei suoi Parergon libri tres, in quibus tam in Graecis, quam in Latinis scriptoribus multa obscura loca declarantur (Venezia, V. Valgrisi, 1551, c. 73).
Nel 1549 il L. partecipò ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] consilia et allegationes a Petro de Luna collectae, ibid. 1627; Iustificationes subscriptae a nonnullis doctoribus, tam regnicolis quam exteris, in quibus plenissime discutitur an Syndacus urbis Panormi possit pro defensione Privilegii comparere ...
Leggi Tutto
giurisprudenza, scrittori di
Diego Quaglioni
Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che [...] victor existat non solum in hostilibus proeliis, sed etiam per legitimos tramites calumniantium iniquitates expellens, et fiat tam religiosissimus quam victis hostibus triumphator.
Occorre che la sovranità imperiale sia munita non solo delle armi, ma ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] hepatica seu de hepatis structura,usibus et morbis e di Historia hepatis. Qua huius visceris structura ac mechanismus,in statu tam sano,quam morboso plene elucidantur; la terza a Ginevra, nel 1725, in due volumi, col titolo Editio tertia numeris ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] , a cura di A. Rodolfo - C. Volpi, Città del Vaticano 2014, pp. 363-372; S. Brancatelli, Scripta eorum quae tam extra quam intra conclave contigerunt. La letteratura seicentesca sui conclavi negli archivi e biblioteche storiche di Roma, tesi di ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] "; anche la seconda, inviata a Giovanni Conversano da Ravenna, è di tono elogiativo nei confronti dell'opera di G. "tam prosa quam metro".
Di due testi di G., dei quali non sembra essersi conservato alcun testimone, trattano rispettivamente Benvenuto ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] valente dell'incisore: "Cum itaque tu primus formis tuis excussas prope diem editurus sis organis intabulaturas, opus tam utile et necessarium omnibus qui co artis genere delectantur, tuni etiam novuni et numquam antea nostra tempestate impressum ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...