TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] autore, Tancredi appunto, «quatinus eis solempniter publicatis abque ullo scrupolo dubitationis utaris et ab aliis recipi facias tam in iudiciis quam in scholis». L’opera si caratterizza anche per essere l’unica raccolta di decretali postgrazianee ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] dei libri proibiti. I suoi voti An libri haereticorum haeresim non continentes sint abolendi e An libri haereticorum omnium tam haeresim continentes quam non continentes prohibendi sunt? sono editi in Concilium Tridentinum, XIII, pp. 595-599 e 599 ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] dal Corpus iuris civilis.
Edito in una rara edizione dell’inizio del XVI secolo (Tractatus sacrorum conciliorum tam generalium quam provincialium et episcopalium… Item thesaurus pontificalis seu manuale personarum ecclesiasticarum…, Parisiis s.d. [ma ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] così i Paratitla super quinque libros Decretalium (Torino 1586), recanti in appendice le Animadversiones in iure tam pontificio quam caesareo, nelle quali egli intendeva esaltare il dirittocanonico, oggetto anche del De sacrorum immunitatibus ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] barensis princeps" (giugno 1123). Notevole è il passo del documento in cui G. dichiara "cuius [beati Nicolai] precibus et meritis tam nos quam et nostra res publica munimur et confovemur" (ibid., V, n. 69). G. aveva un legame molto stretto con ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] di ogni visione di trascendenza, onde il carattere areligioso della figura del Malatesta: "nullam sequitur sectam, sed nihil tam haereticum est quam fidei fundamenta destruere, divinitatenique derogare" e, più oltre, "nihil eligit quod nihil de deo ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] . Il suo ruolo venne definito il 6 luglio 1434: «computa introitus et exitus ordinariorum et extraordinariorum Camere Apostolice tam in Romanam Curiam quam alibi revisori et calculatori» e in detto contratto fu citato come «devotus affectus» con ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] Romei da Castiglione lo nominò inquisitore di Bologna «cum omnibus gratiis et privilegiis et etiam authoritate tam de iure quam de approbata consuetudine huiusmodi inquisitoribus dari solitis» (Roma, Archivum Generale Ordinis Praedicatorum [AGOP ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] ; G. L. Torrese, Diligentissima Neapolitanorum doctorum nomenclatura, Neapoli 1647, p. 7; F. De Magistris, Status rerum memorabilium tam ecclesiasticarum quam politicarum..., Napoli 1655, pp. 104 s.; G. G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] stampiri faciendo libros a stampa in variis et diversiis manieribus et in emendo et vendendo de ipsis libris… tam in partibus citramontanis quam ultramontanis quam alibi ". La sede sociale, l' "officina", i magazzini trovarono sistemazione nella casa ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...