BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] , linea recta a.u continua quae deinde dividatur in puncto e per acqualia, dubium non est, quin ante divisionem, medietas a.e tam in actu (licet coniuncta cum alia e.u) reperiretur, quam totum a.u licet a sensu distincta non esset. Idemque affirmo de ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] dei libri legali della biblioteca del Coccino stesso. Il suo Index legalis authorum fu inserito nei Collectanea doctorum tam veterwn quam recentiorum... (Romae 1625) di A. Barbosa. Inoltre, in questa opera figura (I, p. 1104) una dissertazione ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] del Trecento da Giovanni da Nono, feroce critico degli Scrovegni, nell’opera De generatione aliquorum civium urbis Padue tam nobilium quam ignobilium.
Nella prima testimonianza scritta a oggi conosciuta, Rinaldo si trova a Venezia nel 1249 come ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] per le "consuetudines scilicet que precedunt leges" o anche per quelle successive, concludendo nel senso "de consuetudinibus tam precedentibus quam sequentibus istas constitutiones", e aggiungeva che "ita servamus in magna regia curia". Senza alcun ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] 'esser sottile: " Respondeo dicendum, quod spiritus est nomen positum ad significandum subtilitatem alicuius naturae; unde dicitur tam de corporalibus quam de incorporeis: aer enim dicitur propter subtilitatem; et exinde attractio aeris et expulsio ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] alla Congregazione della Sacra Visita ed evidentemente ancora cercando una sponda curiale, una Incorporatio bonorum tam stabilium quam mobilium inter Minores Conventuales, il De statu Fratrum Minorum Conventualium quoad paupertatis regularis ...
Leggi Tutto
Vangelo (Vangelio; Evangelio)
Kenelm Foster
In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] e diretta dello studio dei V. da parte di D., proprio in quanto forma... Ecclesiae nichil aliud est quam vita Cristi, tam in dictis quam in factis comprehensa (III XIV 3). Di qui deriva la maggior importanza che assumono i riferimenti evangelici di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] , insomma, una scelta ponderata, responsabile. All'uopo il D. provvede a sensibilizzare i conclavisti, fa loro intendere che "tam immensum onus" - il papato - non va affidato "cuipiam ... qui sit in sacra scriptura et eius doctrina rudis et imperitus ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] , Catania 1984, p. 22 e n. 30.
Sul Tractatus de summariis cognitionibus: G. B. Ziletti, Index librorum omnium iuris tam pontifici quam caesarei, Venetiis 1566, f. 49v; J. Nevizzanus, Silvae nuptialis libri sex, Venetiis 1570, p. 689; E. Steffenhagen ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] nel frontespizio che la Q. era stata " nuper reperta " e si vantava nella dedicatoria di aver provveduto " ne tam erudita, perutilis ac famigerata quaestio periret ".
Queste espressioni, per quanto approssimative e contraddittorie (la Q., ad es., vi ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...