Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] .
Si ricordi in proposito la menzione di un certo maestro R., professore di grammatica a Napoli e maestro di dictamen tam metricum quam prosaicum che emerge da una lettera di tale "Iohannes de Argussa", notarius et curialis a Ischia, pubblicata da ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] a professori e studenti che continueranno a godere di tutte le immunità e libertà, "quibus olim, tempore divi Augusti, tam in Neapolitano quam in Salernitano Studio, uti [...] sunt soliti". È il solo accenno esplicito, in tutta la lettera, che ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] 1984; J.-C. Courtois, Alasia, III, Les objets des niveaux stratifiés d'Enkomi, Parigi 1984; J. Des Gagniers, V. Tran Tam Tinh, Soloi. Dix campagnes des fouilles (1964- 1974), I, Québec 1984; V. Karageorghis, M. Demas, Pyla-Kokkinokremos, Nicosia 1984 ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] secolo prima. I d. poi, da buoni discepoli di s. Tommaso, sapevano che la teologia " alias scientias transcendit, tam speculativas quam practicas... et maxime sapientia est inter omnes sapientias humanas "; mentre la poetica " est infima inter omnes ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] , quam habuit sub regibus septem, quadam fatorum industria tam variis ingenio, ut rei publicae ratio et utilitas postulabat cedente tempo, con quella di F.: " quadam fatorum industria tam variis ingenio, ut rei publicae ratio et utilitas postulabat ", ...
Leggi Tutto
autorità (autoritade)
Giorgio Stabile
Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] conditius... In Scauri oratione, sapientis hominis et recti, gravitas summa et naturalis quaedam inerat auctoritas ", L " tam suavem oratorem, tam gravem ", LV " vox cum magna tum suavis ", LXXXVIII " vox canora et suavis ", Off. I XXXVII, Orator ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] e di sollecitare dal re una decisa presa di posizione nei propri confronti. Sollevato contro la sua volontà "ad tam magnum et terribile pontificatus culmen" dalla violenza popolare, doveva porre rimedio ai mali e alle ingiustizie compiute sotto il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] D. sottoscrisse anche alcuni consilia criminalia, editi sempre a cura dello Ziletti (nei Criminalium consiliorum atque responsorum tam ex veteribus quam iunioribus celeberrimis iurisconsultis primum volumen, Venetiis 1560, conss. 29 e 51, ma anche il ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] le falsità che conseguono all'accettazione del suo contraddittorio: Mn III II 7 Verissimum... est illud principium ex cuius contradictorio tam absurda secuntur.
Il termine designa gli assiomi su cui si costruisce ciascuna scienza (cfr. Cv II III 5 ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] dignoscitur usque ad hec tempora nostri Imperii tam in possessionibus quam et in libertatibus donacione, dell'assisa XV del 1220, avrebbe ribadito che tutti i privilegi "tam a divis augustis parentibus nostris, quam a nobis ante Curiam Capuanam ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...