endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] . Si ricordi la definizione dantesca dell'endecasillabo: Quorum omnium [versi] endecasillabum videtur esse superbius, tam temporis occupatione, quam capacitate sententiae, constructionis et vocabulorum; quorum omnium specimen magis multiplicatur in ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] filium nostrum Henricum quem ad mandatum vestrum in regem fecimus coronari, emancipemus a patria potestate, ipsumque regnum Sicilie tam ultra pharum quam citra penitus relinquamus ab Ecclesia Romana tenendum, sicut nos illud ab ipsa sola tenemus; ita ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] precettore dei principi e alla fine padrone del re minorenne, che "sibi regem eatenus suspecta satis familiaritate devinxerat ut non tam Curiam quam regem ipsum regere videretur" (ibid., p. 165, rr. 17-19), e di Gualtiero sappiamo da altre fonti che ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] firmata et fortia contra omnes impetus undarum insurgentium. Et sicut in arsenatu sunt tot et tam varia opera et exercitia hominum, ita in Curia tam multa et tam diversa studia et officia hominum, qui omnes in gradu suo sunt solliciti ad baratandum ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] molto severa nei confronti di coloro che, sottoposti a penitenza per gravi peccati, incorrono nuovamente negli stessi, "tam canes et sues ad vomitus pristinos". Questi peccatori recidivi dovranno rimanere nella condizione di penitenti per tutta la ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] 804 " Memoria etiam mens est; unde et immemores amentes dicimus. Omnium rerum thesaurus et custos est memoria, nec enarrari potest, tam grandis est eius perplexitas; et animus ipsa est. Mens autem vocata est, quod emineat in anima, vel quod meminerit ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di ferro sono stati rinvenuti invece in una sepoltura di Tam Nang An. I recenti scavi condotti a Lao Pako consentono hanno fornito risultati compresi tra 4500 e 3500 anni fa. Il secondo sito, Tam Nang An, a circa 12 km dal Mekong, è un riparo scavato ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] Curia, Iacopo Gherardi: «ornatu multo et copia refertam, quae nihilominus indigna habita est religioso viro: etenim non tam Evangelii verba declarabat, ut erat officii sui, quam militarem disciplinam pontificem et patres docere conatus est», Baffioni ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Flaminio, di Giacomo Mirabella e Giovanni Nasone da Corleone, entrambi poi ricordati dal M. nella rassegna dei siciliani «tam vitae sanctitate quam doctrina praestantissimos» (Ep., V, 18, a Cataldo Parisio: vi è rievocata anche la conoscenza di ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] , sapphicum, et caeterorum metrorum... Igitur secundum Nicomachum tertia pars humanae musicae, quae metrica nuncupatur, quoniam non tam speculatione ac ipsius artis ratione, quam naturali instinctu fertur ad carmen; ideo a musica, quamquam ab ea ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...