forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] f.-essemplare è sempre l'idea: cfr. Mn III XIV 3 Forma autem Ecclesiae nichil aliud est quam vita Christi, tam in dictis quam in factis comprehensa: vita enim ipsius ydea fuit et exemplar militantis Ecclesiae... Unde... in Johanne formam suae vitae ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ..., Venetiis 1566, cc. 20V, 21V,22V, 23r, 36v; J. W. Freyinon, Elenchus ommum auctorum sive scriptorum, qui in iure tam civili quan: canonico...claruerunt.... Francofurti ad M. 1585, C. 15r; Pesaro, Bibl. Oliveriana, ms. 203: T. Diplovataccio, I, De ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] , de tot perplexis constructionibus, de tot defectivis prolationibus, de tot rusticanis accentibus, tam egregium, tam extricatum, tam perfectum et tam urbanum videamus electum, ut Cynus Pistoriensis et amicus eius ostendunt in cantionibus suis ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] della piattaforma di Surkh Kotal, quali il monastero di Fayaz Tepe, presso Termez, e le sculture buddhistiche di Termez/Air- tam e Dalverzin Tepe. Le differenze riguardano la fattura e il materiale, non lo stile. L'affinità si estende anche ai ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] "quoniam parva erat", e "diversis illam ornamentis, tam aureis quam argenteis decoravit" (Chronica monasterii Casinensis, dalle fondamenta "pulchrius et augustius" l'abbaziale, "tam parvitate quam deformitate [...] incongruam" (Chronica monasterii ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , qui regni et libertatis moduni ita temperarunt ut, inter supremam unius potestatem et dissolutam multitudinem, licentiam tam firmam tuendarum legum et propagandi imperii rationem excogitaverunt". Esaltava la funzione del vescovi, "constituti in ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] illud quod in ictu descendit ", afferma che " aliquando est vapor cum aere ictus, et aliquando solus... nulla violentia potest esse tam fortis sicut violentia vaporis et aeris: et ideo scindit cum tonitru aer, ut dicit Aristoteles ").
Infatti, nell ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] biblici e patristici (Agost. In Iohann. V XVI 6 " Amara silva mundus hic fuit "; Conf. X XXXV 56 " in hac tam immensa silva plena insidiarum et periculorum "), e come del resto chiaramente lascia intendere D. stesso in Pg XXIII 118, dove, proprio con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Compilatio quinta. Tutte e cinque le compilazioni furono poi dette antiquae, cioè antiquate e non più da usarsi «tam in iudiciis quam in scholis», tanto nello studio universitario quanto nella prassi giudiziale, dopo la pubblicazione della raccolta ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Roma 1739-1744; F. Ficoroni, De plumbeis antiquorum numismatibus tam sacris, quam profanis dissertatio, Roma 1740; Benedicti Papae XIV manoscriptorum codicum... accedit index librorum tam impressorum quam manoscriptorum Bibliothecae Vaticanae ut ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...