ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Frischus, primogenitus olim domini Aconis, Estensis et Anchonitamis marchio, dominus civitatis Ferrariae etc." aveva "plenam auctoritatem tam ex vigore statuti et legis municipalis, quani et conceptione et imperio mero et mixto sibi concesso". Con ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di Messina, fece coniare la nuova moneta e la fece distribuire in Sicilia e Calabria, amministrò i victualia curie, tam de pariclis quam de granariis, provvide alle spese dei falconieri incaricati di riunire in Messina i falchi imperiali. Egli aveva ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] Poiret a Yves Saint Laurent, da Kenzo (Giappone), a Dries Van Noten (Belgio), da Yeohlee (Malaysia) a Vivienne Tam (Cina), Xuly Bët (Mali), Stoned Cherrie (Repubblica Sudafricana), Alexandre Herchcovitch (Brasile) e Manish Arora (India). In questo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] da parte del M. fosse anzitutto commerciale è inoltre confermato dalle parole di Faber (p. 599): "liberalium plurium[(] artium non tam amator, quam exactissimus iudex & aestimator" e da quelle di Rossi (p. 81): "ab aliis eas tabulas quam minimo ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] da un privilegio imperiale del settembre 1241, a lui indirizzato, che loda i suoi servigi: "que idem magister Robbertus tam in Sicilia in servitiis nostris iudicatus officium exercendo, quam etiam in Lombardia et aliis partibus in nostra magna curia ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] Storia Patria", ser. III, 2, 1910, p. 325, I (pp. 293-348).
38. Alberici de Rosate, [...> Dictionarum Iuris tam Civilis, quam canonici [...>, Venetiis 1573, p. 413 B. Numerosi esempi coevi in Salvatore Battaglia, Grande Dizionario della Lingua ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Eloquentia non il C., bensì Cino da Pistoia rappresenta, insieme con Dante, l’eccellenza del volgare illustre, “tam egregium, tam extricatum, tam perfectum et tam urbanum” (I, XVII, 3), ed è Cino, non il C., considerato il più grande poeta d’amore ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] IBM Canada e verificato empiricamente da diversi studiosi nel corso degli anni Novanta. La letteratura scientifica che si rifà al TAM è cresciuta in modo tale da far ritornare lo stesso Davis sulla sua enunciazione iniziale, dando così origine a TAM2 ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] ministratur, esse summum et ineffabilem deum; post quem providentiam eius secundum deum, latorem legis utriusque vitae, tam aeternae quam temporariae; tertiam porro esse substantiam quae secunda mens intellectusque dicitur, quasi quaedam custos legis ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] di Gallieno e l’editto di Milano.
35 N. Baynes, Constantine, cit., p. 686.
36 Lact., mort. pers. 48,2: «Tam quam ego Costantinus Augustus etiam ego Licinius Augustus apud Mediolanum convenissemus».
37 S. Corcoran, The Empire of the Tetrarchs, cit., p ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...