L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] frenetica nella Thailandia nord-orientale dove sorsero o vennero rinnovati la città e il tempio di Phimai, i templi di Muang Tam ai piedi del Phnom Rung e quelli di altri siti di questa regione.
Il ritorno ad Angkor fu opera del re Suryavarman ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] apostrofe all’imperatore Costantino:
O inconsulte princeps ac prodige! Nesciebas quantis laboribus constaret imperium, quod tam facile dispergebas? [...] Si videri munificum delectabat, de proprio largireris, tuam donasses imperii hereditatem quam ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] al Niccoli (ma, si badi bene, senza condividerla) la reazione di quanti, lette le E., giudicavano che " nemo est tam rudis, quem tam inepte scripsisse non puderet " (Dial. ad Petram Histrum, ediz. Garin, I 70). Eppure gli episodi più importanti della ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] così al cap. XIV e a una frase che ci colpisce: Forma autem Ecclesiae nichil aliud est quam vita Cristi, tam in dictis quam in factis comprehensa (§ 3). Il contesto chiarisce il significato inteso da Dante. Egli sta dimostrando che la Chiesa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] sezione una serie di regole che assegnano le designazioni delle categorie dei kāraka. Così, i sūtra 2.6.10-11 (yaṃ karoti taṃ kammaṃ; yo karoti sa kattā) stabiliscono che il kāraka che un agente crea o modifica (yaṃ karoti) attraverso l'azione sia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] , vel si clades ultro citroque allatae, vel si ipsa malorum, quae inde profecta sunt, initia perpendantur, quae tanta, ac tam multa fuere, ut haec una perdendis Italiae urbibus ac tyrannis in eas inducendis aditum aperuerint"; ibid., col. 995). Lo ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] Codex Iustinianeus, la prima redazione del Codice promulgato nell'aprile del 529, § 2: " Quibus specialiter permisimus resecatis tam supervacuis quantum ad legum soliditatem pertinet ecc. ".
Ma con pari diritto si possono rapportare con la const ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] ab architecto, pluribus et diversis argumentis moventur; que quidem de Sacra Scriptura eliciunt et de quibusdam gestis tam summi Pontificis quam ipsius Imperatoris, nonnullum vero rationis indicium habere nituntur. 2 Dicunt enim primo, secundum ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] che spingeranno l'Ateneo di Bologna ad attivare nel 1708 il primo insegnamento in Italia di "Algebra sive Analysis tam communis quam infinitorum", affidandolo a Stancari, allora segretario dell'Accademia. La morte prematura di questi, nel 1709, farà ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] motivo di contrasto; e il 1º novembre gli dava ampi poteri di riformare i due monasteri di S. Scolastica e del Sacro Speco "tam in capite quam in membris" e di assolvere i monaci da censure e irregolarità. Il B. e i due suoi collaboratori emisero la ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...