Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] religionis institutione ad vestra usque tempora gloriosus et imminutus extitit, fidei vestrae indivisa sinceritas tam inaudita novitate, tam presumptuosa elatione imminui patiatur; sciens, omni ambiguitate remota, quod martis periculum ante vellemus ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] " Virtus sive imperium potestas est regia. Etenim ϰράτος quod nos imperium possumus appellare "; Cicerone Leg. III 3 " Nihil porro tam aptum est ad ius condicionemque naturae - quod quom dico, legem a me dici intelligi volo -, quam imperium, sine quo ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] e docente della Lay buddhist association R.O.C. taiwanese affiliata alla WFB, coadiuvato da personaggi come il venerabile Thich Tam Chau, all’epoca del Vietnam del Sud secretary-general del Vien Hoa Dao (la Chiesa buddhista unificata del Vietnam, poi ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] dices testimonium' et cetera his similia" (II, 63, p. 70). I canoni "dispensatorii" invece, e sono la maggior parte "tam in veteri quam in novo testamento", "possunt inflecti et levari et propter melius quid faciendum inmutari" (ibid.). È sulla base ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] , quod tanto post in ea civitate condenda, quae fuerat huius terrenae civitatis, de qua loquimur, caput futura et tam multis gentibus regnatura, huic primo exemplo et, ut graeci appellant, archetupoi quaedam sui generis imago respondit […] Sic enim ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] , con il consenso dei monaci e di Enrico Morosini, avvocato del monastero, impegnava presso il doge Pietro Ziani tutti i beni tam intus quam foris Venecie al fine di ottenere un prestito di 5.000 lire. Nel 1229, disperando di vedere i monaci neri ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] conductus in tutto il loro distretto (M.G.H., Constitutiones, 1896, II, nr. 196, cap. 7: "Receptores vero teloneorum tam in terris quam in aquis debito modo teneri volumus ad reparationem poncium et stratarum, transeuntibus et navigantibus, a quibus ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] Eros, Venezia 1988).
14. "Quod puniatur per ipsa consilia vel maiorem partem eorum in persona et in havere tam in satisfaciendo mulieri quam comuni quam etiam quibuscumque iniuria pertinebitis" (Venezia, Biblioteca Nazionale Marcianti, ms. lat. cl ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] coloro che, rozzi di stile, imitazioni malriuscite dei veri filosofi, macchiano la disciplina che pretendono di professare tam male dicendo quam male commentando (sia esponendo male, sia commentando male). Novità interessante è invece aver allestito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] ), giungeva a parlare delle "arti minori", che "non si servono tanto della ragione quanto della mano" (quae non tam lógō quam manu administrantur); l'opera di "agricoltori, muratori, fabbri, tagliatori di legno e di metalli, lanaioli e folloni ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...