Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] et provisionibus potuit, procuraverunt et elaboraverunt circa remedia ad reprimendum et stalandum hoc tantum et tam incomparabilem malum, quod solum facere posset hanc civitatem nostram et amantissimam et carissimam inhabitabilem, superveniente ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] facto esset opus statuerent, hortaretur, quaeque ab ipsis decreta essent, rata haberi curaret. Quo in genere non tam episcopum proprie dicere ipsum par erat, quam sententiae episcoporum exequutorem».
70 G. Perrone, Praelectiones theologicae quas in ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] quinquaginta libri digestorum ad unguem per me castigati sunt, prout infra videre potes necnon in libello nostro castigationum nuncupato tam in grecis quam in latinis verbis". Dove l'uso della voce "castigare" - fuor di proposito nel discorrere delle ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] e dell'armonia dello stato stesso come società in cui l'uomo vive e si realizza ("nulla in musicis armonia tam sibi ex omni parte respondet quam civitatis diligens administratio" scriveva il Sabellico (42)).
Anche la grande pittura veneziana e l ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] a A. Danduli Chronica per extensum descripta, p. VII.
32. Ibid., p. VIII.
33. Cf. Volumen statutorum legum ac iurium tam civilium quam criminalium DD. Venetorum, a cura di Petrus Pinelli, Venetiis 1709, cc. 82v e 83v e Liber sextus Decretalium domini ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] .
23 T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 32 segg.
24 Ambr., obit. Theod. XLII: «Bona stabularia, quae tam diligenter praesepe domini requisivit. Bona stabularia, quae stabularium non ignoravit illum, qui vulnera curavit a latronibus vulnerati. Bona ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] omnium terrenarum caelestiumque rerum summa redacta sit, multo iustiore studio ipsum suspicere Constantinum debemus, cui Deus concessit ut tam religionem, quam imperium gentium constituit».
7 Ivi, pp. 60-93.
8 Ivi, pp. 61v-62r: «Quod si Constantinus ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] di Ambrogio e la relatio di Simmaco sono rivelatrici: Simmaco scrisse la frase divenuta famosa «uno itinere non potest perveniri ad tam grande secretum»14. Si trattava di una posizione che aveva una sua lunga storia e che riguardava il più generale ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] utitur organo corporali, et sic dividitur contra sensitivum et vegetativum; et sic continet omnes potentias intellectivas tam, apprehensivas quam motivas, et sìc voluntas continetur sub ratione " (è questa, fondamentalmente, la nozione dantesca di ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] una dall'altra, donde la pratica di "ire et redire [...> tam pro carne quam pro pisce" (3) per carne intendendosi gli uccelli alias eidem comuni indebite detinentur per quascumque personas tam ecclesiasticas quam seculares" (138). I magistrati, ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...