• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Religioni [55]
Biografie [55]
Storia [21]
Storia delle religioni [9]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Filosofia [8]
Lingua [9]
Testi religiosi e personaggi [7]
Letteratura [9]

PURIM, Festa dei

Enciclopedia Italiana (1935)

PURIM, Festa dei Giuseppe Ricciotti È la festa giudaica, originata, secondo la narrazione del libro di Ester, dal pericolo corso dai Giudei in Persia, allorché Aman decretò il loro sterminio fissandone [...] giorni suddetti, rivestiva un carattere di gaiezza popolare e vi si praticava l'uso di mutui regali (cfr. Ester, IX, 19; Talmūd bablī, Megillah, 1a, 3b, 5b, ecc.; Flavio Giuseppe, Antich. giud., XI, 6). Il giorno 14 di Adar aveva particolarmente il ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI ESTER – GIUDA MACCABEO – BABILONESI – MARDOCHEO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURIM, Festa dei (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Ircano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ircano Umberto Cassuto Figlio di Simone Asmoneo, successe al padre nella dignità di sommo sacerdote e di etnarca dei Giudei (135 a. C.), scampando alla strage che di Simone e dei suoi aveva [...] Farisei la fantasia delle generazioni successive ricamò racconti leggendarî tramandatici in forme alquanto diverse da Giuseppe Flavio e dal Talmūd. Ircano morì nel 104 a. C. Una cronaca del suo pontificato è ricordata nel primo libro dei Maccabei, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Ircano (2)
Mostra Tutti

GIUDA il Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA il Santo (ebr. Jĕhūdāh ha-Nāsī) Umberto Cassuto Patriarca (Nāsī), ossia capo supremo degli Ebrei dell'Impero romano e presidente dell'accademia giudaica palestinese, carica già precedentemente [...] fu definitivamente posta per scritto, è cosa su cui divergono le opinioni. Varî aneddoti tramandati dalla letteratura talmudica, che hanno evidentemente carattere leggendario, ma sembrano contenere un nucleo di verità storica, presentano Giuda il ... Leggi Tutto

FELICE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Prato Rosalba Zangari Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani. La circostanza che si firmasse, [...] della sua attività di stampatore (in ebraico), in Kiryat Sefer, LVIII (1983), pp. 586-605; A. Rosenthal, Daniel Bomberg and his Talmud editions, in Gli Ebrei a Venezia. Secoli XIV-XVIII, a cura di Gaetano Cozzi, Milano 1987, pp. 376-380; R. Bonfil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] secoli dell'era volgare. I dati più importanti sono indubbiamente dovuti a medici ebrei allievi della scuola d'Alessandria. Sono trattate nel Talmūd in modo speciale le ossa il cui numero è portato a 248 nel maschio e 251 nella donna (3 in più nei ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

TABERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABERNACOLO Gioacchino MANCINI Giuseppe RICCIOTTI Celso COSTANTINI . La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] giudaica tardiva, rappresentata principalmente da Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche, III, 6; Filone, De vita Mosis, III. 145 segg.; Talmūd, Middōth. Il termine ebraico con cui esso è designato più frequentemente è 'ohel "tenda", a cui spesso si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

TANNAITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNAITI (aramaico e neoebraico tannā; plurale neoebraico tannā'īm, dalla radice tnj, "ripetere", poi "studiare", "imparare", quindi "studioso", "insegnante") Umberto CASSUTO Denominazione dei dottori [...] esclusivamente o prevalentemente per tradizione orale, era pronto a riferirli e a esporli a richiesta dei dottori. Bibl.: H. L. Strack, Einleitung in Talmud und Midraš, 5a ed., Monaco 1921, pp. 3, 116-17, 119, 135, e la bibliografia ivi citata. ... Leggi Tutto

CASTELLI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, David Fausto Parente Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] critique, I (1866), 2, p. 278; M. Steinschneider, in Zeitschr. für hebräische Bibliogr., IX (1896), p. 556; a Leggende talmudiche, in Literar. Centralblatt, XXI (1870), col. 1200; M. Steinschneider, in Zeitschr. für hebr. Bibl., IX (1896), p. 156; a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANGELO DE GUBERNATIS – DOMENICO COMPARETTI – CANTICO DEI CANTICI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, David (1)
Mostra Tutti

RE, Libri dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RE, Libri dei Giuseppe Ricciotti Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] viste. Quanto all'origine rispettiva delle due opere, non si hanno sicure notizie antiche né convincenti congetture moderne. La notizia del Talmūd (Baba batra, 14 b) che attribuisce a Samuele la paternità del suo libro (cioè I-II Re) è falsa per il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – DINASTIA DAVIDICA – REGNO DI GIUDA – REGINA DI SABA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Libri dei (1)
Mostra Tutti

RUT

Enciclopedia Italiana (1936)

RUT (ebraico Rūth; i Settanta ‛Ρουϑ; la Volgata Ruth) Giuseppe Ricciotti Donna moabita presa in moglie da Mahalon, dopo la cui morte seguì la suocera Noemi a Betlemme, dove fu sposata da Booz. La conoscenza [...] ., 39), di Girolamo (Prolog. galeat.), ecc. L'autore del libro è sconosciuto; la sua attribuzione a Samuele che si ritrova nel Talmūd (Baba Bathra, 14 b) ed è accettata da alcuni cattolici moderni, non è che una congettura desunta dall'epoca a cui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
Talmud
Talmud s. m. [dall'ebr. talmūd "studio, insegnamento"]. – (relig.) Raccolta delle norme etiche, giuridiche, religiose del popolo ebraico trasmesse oralmente, e scritte nel 2° sec. a. C.
talmùdico
talmudico talmùdico agg. (pl. m. -ci). – Del Talmūd, che concerne il Talmūd, nome ebraico delle due grandi opere che raccolgono esegesi biblica, e soprattutto consulti giuridici a commento della mishnāh (la raccolta delle norme etiche, giuridiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali