• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [264]
Storia [21]
Religioni [55]
Biografie [55]
Storia delle religioni [9]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Filosofia [8]
Lingua [9]
Testi religiosi e personaggi [7]
Letteratura [9]

Giudaismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giudaismo LLouis Jacobs di Louis Jacobs Giudaismo sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] uscita presso la stessa casa editrice nel 1962; le traduzioni, apparse a Londra per i tipi di Soncino, di tutto il Talmud babilonese (1948-1962) a cura di I. Epstein, della Bibbia (1950) con commentario, del Midrash Rabbah (1939) e dello Zohar (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

Ḥay ben Shĕrīrāh

Enciclopedia on line

Dottore ebreo (939-1038), ultimo capo dell'Accademia babilonese di Pumbĕdītā. Scrisse in arabo numerose opere sul diritto talmudico, tra cui la più importante è il libro sulla compra-vendita, tradotto [...] poco dopo la sua morte. Fu inoltre autore di commenti a varî trattati del Talmud, poesie liturgiche e opere di linguistica (sul vocabolario talmudico e sulla vocalizzazione); altri scritti gli sono attribuiti a torto. H. si rese particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – TALMUD – ARABO

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] (Tōrāh) e la tradizione (Mishnāh), creando la Gĕmārāh, che con i libri della Mishnāh costituì nel 5°-6° sec. il Talmūd, corpo della legislazione ebraica. Il diritto ebraico continuò a svilupparsi durante i secoli della diaspora, a opera prima dei Gĕ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

ANTISEMITISMO E ANTIGIUDAISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] volti essenzialmente al fine di convertirli. Altrettanto tradizionali sono le motivazioni che portarono la Chiesa cattolica a proibire il Talmud e a bruciarne sul rogo gli esemplari, come a Roma nel 1553, sotto l'accusa di contenere bestemmie contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO LATERANO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO E ANTIGIUDAISMO (7)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] dei dottori reggenti dell'Università di Parigi, nella questione del Talmud che era esplosa con rara violenza verso la metà degli , in seno allo Studium. Secondo I. IV, il Talmud conteneva "affabulazioni inestricabili e manifeste" relative a Maria ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] , per un quarantennio, dal 296 al 337, vengono a trovarsi sotto il dominio romano. Nella Babilonide si sviluppano le scuole talmudiche di Nehardea, Pumbadita e Babilonia, città quest’ultima dove dal V secolo si impone l’autorità dell’esilarca o resh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Pàolo IV papa

Enciclopedia on line

Pàolo IV papa Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] Reginald Pole, suo legato, e deferirlo all'Inquisizione (1556). Particolarmente rigido nei confronti degli Ebrei, ordinò il rogo del Talmud nel 1553; nel 1555 con la bolla Cum nimis absurdum impose l'istituzione dei ghetti; un anno dopo ad Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo IV papa (4)
Mostra Tutti

aramei

Dizionario di Storia (2010)

aramei Popolazione semitica occidentale, di origine nomade. Nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.) le tribù protoaramaiche dei sutei e degli akhlamu operavano ai margini degli Stati sedentari, [...] melkita (5°-8° sec.), fino alle residuali parlate moderne di Ma‛alula presso Damasco. Il ramo orientale include il talmudico babilonese (4°-6° sec.), il mandaico (Mesopotamia, 4°-5° sec.), e soprattutto il siriaco (con ricca letteratura cristiana dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – MESOPOTAMIA – SENNACHERIB – BABILONESE – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aramei (2)
Mostra Tutti

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] prosperità delle culture maturate in tali zone basti richiamare come nella tarda antichità queste terre videro la stesura del Talmud babilonese, il fiorire di varie scuole e tentativi di riforma entro lo zoroastrismo, la nascita, la diffusione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BENEDETTO XIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIII, antipapa Manuel Vaquero Piñeiro Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Alla fine di un intenso e articolato dibattito sui contenuti del Talmud, seguito in prima persona da B., si arrivò a .V., Vat. lat. 4069 (con una bolla di condanna del Talmud). Tra la documentazione pubblicata merita di essere ricordato: É. Baluze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO I D'ARAGONA – ENRICO II DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – COMPROMESSO DI CASPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, antipapa (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Talmud
Talmud s. m. [dall'ebr. talmūd "studio, insegnamento"]. – (relig.) Raccolta delle norme etiche, giuridiche, religiose del popolo ebraico trasmesse oralmente, e scritte nel 2° sec. a. C.
talmùdico
talmudico talmùdico agg. (pl. m. -ci). – Del Talmūd, che concerne il Talmūd, nome ebraico delle due grandi opere che raccolgono esegesi biblica, e soprattutto consulti giuridici a commento della mishnāh (la raccolta delle norme etiche, giuridiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali