• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Botanica [20]
Anatomia morfologia citologia [12]
Biologia [5]
Sistematica e fitonimi [5]
Medicina [4]
Fisiologia vegetale [3]
Zoologia [3]
Temi generali [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [1]

spermio

Enciclopedia on line

spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo. Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] (Alghe, tranne le Rodofite, e Funghi), delle Briofite (Muschi, Antocerote, Epatiche) e di diversi gruppi delle Pteridofite (Psilofite, Licofite, Artrofite, Filicofite), oltre che di parte delle Gimnosperme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – ULTRASTRUTTURA – PTERIDOFITE

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] e da altri; queste sono le più note fra le alghe, usate in antico, se non forse al presente per cibo. Queste tallofite furono poi usate come mangime per gli animali; anzi nel 1919 il Lepicque faceva noto all'Accademia di Francia che per i cavalli l ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

PROPAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGULAZIONE Valeria Bambacioni - Con tale nome s'indica nelle piante la moltiplicazione o propagazione per mezzo di speciali parti vegetative dette propaguli (cfr. lat. propago "prolungo, estendo"), [...] (Batterî, Alghe, Funghi), nelle Briofite, nelle Felci e nelle Fanerogame. Nelle Tallofite possono considerarsi propaguli i conidî, cellule vegetative profondamente modificate, talora adatte a sopportare sfavorevoli condizioni di ambiente. Nelle ... Leggi Tutto

SPORANGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORANGIO (dal gr. σπορά "seme" e ἄγγος "recipiente") Valeria Bambacioni Nome del ricettacolo che racchiude le spore. Gli sporangi si trovano in tutte le piante che sporificano, ma hanno forma diversa [...] , i macrosporoteci si complicano notevolmente e vengono pib propriamente indicati col nome di ovuli (v. ovulo). Gli sporangi nelle Tallofite si formano su parti non differenziate del tallo, nelle Cormofite si producono sulle foglie, che possono o no ... Leggi Tutto

cormo

Enciclopedia on line

Botanica Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] (verde) delle Briofite, detto allora c. bimembro. Le piante provviste di c., dette cormofite in antitesi a tallofite, sono le cosiddette piante superiori e cioè le Pteridofite e le Spermatofite. Nella sistematica, la categoria delle Cormofite (oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – SIFONOFORI – CORMOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormo (1)
Mostra Tutti

igromorfosi

Enciclopedia on line

Modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale causata da elevato contenuto di vapore acqueo nell’atmosfera, il quale determina riduzione della traspirazione e quindi minore afflusso [...] degli internodi, minore differenziamento dei tessuti, in particolare di quelli meccanici; si provoca facilmente coltivando in atmosfera molto umida piante xerofile, come Sempervivum. Si manifesta anche in tallofite, come Epatiche e Funghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PIANTE XEROFILE – TALLOFITE – INTERNODI – FUNGHI

SPOROFITO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROFITO (dal gr. σπορά "seme" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Nell'alternanza di generazioni che s'osserva nel ciclo di sviluppo degl'individui di molti gruppi vegetali si chiama sporofito la generazione [...] le spore e che ha nelle cellule del suo apparato vegetativo i nuclei con numero diploide di cromosomi. In alcuni gruppi di Tallofite l'alternanza di generazione o non esiste o spesso non è evidente, in altri invece è costante, com'è costante in tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOROFITO (1)
Mostra Tutti

CHEMOTASSI o chemotattismo

Enciclopedia Italiana (1931)

La particolare sensibilità che presentano certi organismi inferiori di orientare i loro movimenti in seguito a un'ineguale distribuzione di determinate sostanze sciolte nell'acqua in cui essi vivono. Se [...] una goccia di acqua in cui vivono liberamente natanti alghe volvocinee o batterî o anche zoospore o spermatozoi di Tallofite diverse e di Crittogame superiori, questi si muovono verso il centro di diffusione della sostanza (chemotattismo positivo), o ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CITRICO – ACIDO MALICO – SPERMATOZOI – MICROSCOPIO – SACCAROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMOTASSI o chemotattismo (3)
Mostra Tutti

GAMETANGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente") Carlo Avetta I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] da essa segregate (saccarosio, acidi malico e citrico e loro sali, ecc.). Nelle Muscinee e Pteridofite, che seguono alle Tallofite, l'oogamia ha il predominio, nonostante che i gametangi siano in esse più complicati. Essi infatti sono non più uni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMETANGIO (1)
Mostra Tutti

DILLEN, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico e crittogamista, nato a Darmstadt nel 1687; insegnò nell'università di Oxford dove morì nel 1747. Sue opere principali sono un Catalogus plantarum sponte circa Gissam nascentium (Francoforte sul [...] nel suo giardino di Eltham e, più importante ancora, la Historia muscorum (Oxford, 1741) nella quale diagnosticò circa 600 Tallofite (muschi, epatiche e anche alghe e licheni) e alcune Licopodiacee. Il nome di muschio ebbe per Dillen un significato ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – TALLOFITE – DARMSTADT – IN FOLIO – LINNEO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tallòfite
tallofite tallòfite s. f. pl. [comp. di tallo e -fita]. – In botanica sistematica, denominazione che era impiegata, in alcune classificazioni desuete, per riunire batterî, cianofite, alghe, funghi e licheni; attualmente è in uso soltanto per...
tallòfita
tallofita tallòfita agg. [comp. di tallo e -fita]. – Detto di pianta con organizzazione morfologica poco evoluta, il cui corpo è un tallo, cioè non è differenziato in radici, fusto e foglie, organi esclusivi delle cormofite; le piante tallofite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali