PARMELIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di Licheni del gruppo Ascolicheni, famiglia Parmeliacee, che comprende oltre 400 specie, le quali, su svariati substrati, sono diffuse su tutta la superficie terrestre. [...] o lobato con divisioni di forma diversa, aderente al substrato per rizine o per un punto centrale; pagina superiore del tallo non di rado fornita di soredî o d'isidî. Strato gonidico disposto al di sotto della corteccia superiore e costituito da ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe Floridee, già così nominato dai prelinneani (1700) per l'incrostazione calcare della fronda simulante coralli (Lamouroux 1815), tipo della famiglia delle Corallinacee. Tallo calcare fragile, [...] disco basale, cilindrico o compresso, con ramificazione più o meno abbondante dicotomica o laterale; articoli del tallo cilindrici o compressi riuniti da articolazioni non corticate e brevissime. Concettacoli all'estremità dei rami laterali ovati ...
Leggi Tutto
Nei Licheni, ifa o cordone di ife oppure, più di rado, organo di struttura più complessa (con corteccia e midollo), che si trova sulla faccia inferiore del tallo e serve a fissarlo al substrato.
Si chiama [...] r. anche l’organo con funzione di radice (sinonimo di rizoide) ...
Leggi Tutto
Organo di propagazione vegetativa dei licheni, costituito da un corpicciolo d’aspetto granulare formato da alcuni gonidi rivestiti tutt’intorno da corte ife; si forma nella superficie del tallo e ne emerge [...] a maturazione; può essere traspostato sia dal vento sia dall’acqua ...
Leggi Tutto
LICHENE D'ISLANDA (lat. scient. Cetraria islandica Ahc.)
Fabrizio CORTESI
Lichene della famiglia Parmeliacee, che vive nelle regioni boreali e nelle zone alpine dell'Europa e dell'Asia. Ha un tallo fruticoloso [...] acqua bollente dei suoi principî amari, serve all'alimentazione umana nelle regioni boreali.
La Farmacopea Ufficiale (5ª ed.) registra il decotto e l'infuso. La droga è costituita dal tallo della pianta, raccolto prima della formazione degli apoteci. ...
Leggi Tutto
LATTUGA MARINA (lat. scient. Ulva lactuca)
Luigi Montemartini
Alga marina verde del gruppo delle Ulotricali; una delle poche di questo gruppo che non siano di acqua dolce. Il suo tallo, originariamente [...] filamentoso, in seguito a divisioni cellulari longitudinali e oblique diventa frondoso, crespo, lungo da 10 a 20 cm., costituito da due soli strati di cellule. È comune attaccata sugli scogli, e, strappata ...
Leggi Tutto
Ricettacolo ascoforo dei Discomiceti, nel qual caso viene anche designato col nome di ascoma, e degli Ascolicheni. Tipicamente esso si forma nella parte superiore del tallo, così che a maturità si presenta [...] un excipulo proprio, quando è di natura miceliare differenziata, ed un excipulo tallino, quando è di natura omogenea col tallo, e le due forme di excipulo possono anche coesistere in un medesimo apotecio. La parte superficiale libera dell'imenio ...
Leggi Tutto
Organo di alcune piante acquatiche, che serve da galleggiante. Per es., piccioli (nel genere Trapa) o radici (nel genere Jussieua) con parenchimi lacunosi molto sviluppati; nelle Tallofite sono le parti [...] cave del tallo (Nereocystis). ...
Leggi Tutto
anatomia Sostanza g. Varietà di tessuto nervoso nella sostanza grigia del midollo spinale; nel corno posteriore (sostanza g. di Rolando) e nel canale centrale dell’ependima (sostanza g. centrale).
botanica [...] alle ife fungine, filamenti di Alghe Cianofite avvolti ciascuno da una spessa guaina g. (per gelatinizzazione delle membrane cellulari); il tallo, in condizioni di umidità, appare come una massa spesso macroscopica, molle, di consistenza gelatinosa. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Licheni, affine a quella delle Parmeliacee, comprendente vari generi, come Evernia, Letharia, Ramalina, Usnea ecc. Usnea comprende circa 500 specie cosmopolite e igrofile che vivono sulla corteccia [...] è molto ramoso, con un asse più resistente; la specie più nota è Usnea barbata, il cui tallo filamentoso, molto ramificato, pende dai rami di vari alberi annosi, spesso in vistosi ammassi, lunghi fino a 2 m, grigio verdastri, con apoteci in forma ...
Leggi Tutto
tallo
s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul vecchio...