• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [10]
Chimica [27]
Medicina [17]
Fisica [10]
Chimica fisica [6]
Temi generali [5]
Storia della fisica [4]
Storia della chimica [4]
Geologia [4]
Industria [4]

Lamy, Claude-Auguste

Enciclopedia on line

Chimico (Néry, Giura, 1820 - Parigi 1878), prof. nelle univ. di Lilla e di Parigi; è noto per avere isolato (1862) l'elemento chimico tallio, contemporaneamente ed indipendentemente da W. Crookes, e per [...] averne studiato il comportamento chimico e le proprietà dei composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – TALLIO – PARIGI – LILLA

Crookes, Sir William

Enciclopedia on line

Crookes, Sir William Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente [...] il peso atomico; scoprì poi il processo di amalgamazione del sodio per separare oro e argento dai loro minerali (1865); formulò (1886) una ipotesi sui pesi atomici che anticipava la scoperta dell'isotopia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PESO ATOMICO – RADIOMETRO – ISOTOPIA – TALLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crookes, Sir William (2)
Mostra Tutti

Klemm, Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico (Guhrau, Breslavia, 1896 - Danzica 1985); prof. di chimica inorganica a Hannover, poi a Danzica, autore di importanti ricerche chimico-fisiche e röntgenografiche su composti del vanadio, gallio, [...] indio, tallio, ecc. Fra le opere: Magnetochemie (1936); Anorganische Chemie (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – HANNOVER – DANZICA – VANADIO – TALLIO

Piccini, Augusto

Enciclopedia on line

Piccini, Augusto Chimico (S. Miniato 1854 - Firenze 1905), prof. nelle univ. di Catania (1885-87), Roma (1887-92) e Firenze (dal 1892); socio corrispondente dei Lincei (1894). Autore di ricerche nel campo della chimica [...] inorganica (composti del vanadio, tallio, rodio, titanio, niobio, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccini, Augusto (2)
Mostra Tutti

Brun, Albert

Enciclopedia on line

Vulcanologo e mineralogista svizzero (Ginevra 1857 - ivi 1939), visitò molti vulcani attivi e studiò l'abbondante materiale raccolto, contribuendo così largamente alle conoscenze sulla natura del magma. [...] Dimostrò, con interessanti esperienze, l'acidità del magma e l'azione dell'acqua nei fenomeni vulcanici (Recherches sur l'exhalaison volcanique, 1911); riconobbe una cospicua presenza del tallio nelle sublimazioni vulcaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – TALLIO – MAGMA

Clèrici, Enrico

Enciclopedia on line

Ingegnere e naturalista italiano (Roma 1862 - ivi 1938); insegnò materie tecniche e geologia in istituti superiori. Lasciò una vasta produzione scientifica nel campo della geologia applicata e della paleontologia, [...] minerali a mezzo di liquidi di elevata densità (analisi isopicnometrica). Il liquido da lui preparato (liquido di C.), è formiato-malonato di tallio, che raggiunge la densità di 4,2 g/cm3 a 10 ºC, che è la più alta ottenibile con liquidi ordinarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – TALLIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clèrici, Enrico (2)
Mostra Tutti

CAROBBI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROBBI, Guido Curzio Cipriani Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] notevole messe di dati, utilissima per la conoscenza della chimica delle terre rare: si veda, per esempio, Solfati di lantanio e tallio talloso, in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e nat., s. 6, I (1925), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ACCADEMIA DEI LINCEI – FERRUCCIO ZAMBONINI – CHIMICA ANALITICA – PIROMORFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROBBI, Guido (2)
Mostra Tutti

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] , unnarie e della pelle, V [1904], pp. 104-121), propose l'introduzione dell'acetato di tallio (Nuove ricerche intorno all'azione depilatoria del tallio e suo uso pratico nella cura delle tigne, in Giorn. ital. di dermatol. e sifilologia, LX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANNI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNI, Attilio Mario Crespi Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] studi e osservazioni: sull'avvelenamento da veratrina, sull'intossicazione da sulfonal, sull'azione terapeutica e tossica del tallio e del bismuto; sulla farmacologia del mentolo, del salolo, del pirogallolo; sull'assorbimento esofageo dei farmachi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] - in collab. con M. Tenani - di un nuovo viscosimetro assoluto), di chimica inorganica (ossidi del piombo, del tallio, del fluoro; apparecchio per la preparazione del fluoro), di chimica analitica (analisi del ferro e dei prodotti siderurgici, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
tàllio
tallio tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico 81, peso atomico 204,38, del terzo gruppo...
talliménto
tallimento talliménto s. m. [der. di tallire]. – In agraria, sinon. di accestimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali